GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] a Dresda e costituì così il nucleo del primo grande museo di antichità in G., come pure i marmi del Cardinal Polignac esistenti nel 1742 a Sansouci, da dove i pezzi più significativi furono trasportati nel 1829 nel museo di Berlino di nuova ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] II per i suoi castelli di Potsdam. Nel 1742 egli acquistò a Parigi la raccolta archeologica del cardinale Melchiorre de Polignac e, insieme a questa, anche opere della importanza del Fanciullo orante e del Busto di Cesare di basalto. Nel 1770 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] del collezionismo si ebbe con Federico II, che nel 1742 comprò a Parigi la collezione del Cardinal Melchior de Polignac; nel 1765 comprò la collezione von Stosch (v. Firenze, Filippo von Stosch). Inoltre comprò, attraverso il Bianconi, il Cavaceppi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] (1989), pp. 16-28; I. Morris, Attitudes towards Death in Archaic Greece, in ClAnt, 8 (1989), pp. 296-320; F. de Polignac, Entre les dieux et les morts. Statut individuel et rites collectifs dans la cité archaïque, in R. Hägg (ed.), The Role of ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] f. come provano le rotture intenzionali, le patine artefatte, le corrosioni della superficie (ad esempio: testa dello stratega Polignac, testa di barbaro, testa di Niobide). Meno sicuro è il giudizio per alcune statuette come quella di Demostene al ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] acquisti dalle collezioni Chigi, Albani, Nari, Verospi, che confluiranno nel museo di Dresda; nel 1731 il cardinale M. de Polignac porta in Francia un cospicuo numero di sculture, poi acquistate da Federico II di Prussia per i musei di Berlino ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] Hesperia, 52 (1983), pp. 367-87.
A. Giuliano, Urbanistica delle città greche, in Xenia, 7 (1984), pp. 3-42.
F. de Polignac, La naissance de la cité grecque. Cultes, espace et société, VIIIe - VIIe siècles avant J.C., Paris 1984.
A. Mazarakis Ainian ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . 30-40; F. Canciani, s.v. Geometrica, Arte, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 736-42; F. Polignac, Sanctuaires et société en Attique géométrique et archaïque. Réflexion sur les critères d'analyse, in A. Verbanck-Piérard - D. Viviers (edd ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] , Mainz a.Rh. 1994.
M.H. Hansen - K. Raaflaub (edd.), Studies in the Ancient Greek Polis, Stuttgart 1995.
F. de Polignac, Repenser la “cité”? Rituels et société en Grèce archaïque, ibid., pp. 7-20.
M. Torelli, L’immagine dell’ideologia augustea nell ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Iblea, in E. Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 269-301.
F. de Polignac, L’installation des dieux et la genèse des cités en Grèce d’Occident. Une question résolue? Retour à Mégara Hyblaea, in La ...
Leggi Tutto