• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [44]
Storia [17]
Arti visive [16]
Religioni [9]
Archeologia [10]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [4]
Europa [5]
Temi generali [4]
Diritto [4]

DELVAUX, Laurent

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Gand il 17 gennaio 1696, morto a Nivelles il 24 febbraio 1778. Verosimilmente allievo di van Helderberghe a Gand, a Bruxelles ebbe per maestro PierreDenis Plumier d'Anversa, e lo aiutò [...] 1728 e il 1732 e vi ricevette molte ordinazioni, mentre si perfezionava studiando le statue antiche. Il cardinale Melchior de Polignac e il papa Clemente XII gli ordinarono parecchie statue e anche il busto di questo pontefice e quello di Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: MELCHIOR DE POLIGNAC – NUNZIO APOSTOLICO – PAESI BASSI – BRUXELLES – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELVAUX, Laurent (1)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa, principessa di Lamballe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe Andrea Merlotti – Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] lettres et les entretiens de la princesse de L., I-II, Paris 1826; E.L. Guérin, La princesse de L. et madame de Polignac, Paris 1838; A. de Lescure, La princesse de L., Marie-Thérèse-Louise de Savoie-Carignan, sa vie, sa mort, Paris 1864; Louis XVI ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ANTONIETTA D’ASBURGO-LORENA – CLAUDE-ADRIEN HELVETIUS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – RESTIF DE LA BRETONNE – JACQUES-RENÉ HÉBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa, principessa di Lamballe (1)
Mostra Tutti

BERRYER, Pierre-Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 4 gennaio 1790. Allievo degli Oratoriani nel collegio di Juilly, entrò giovanissimo nello studio d'avvocato del padre, celebre penalista. Lo spettacolo dei trionfi del primo Impero non [...] . Non entrò nel parlamento che nel 1830, segnalandosi fra i pochissimi fautori del ministro principe di Polignac. Continuamente rieletto durante la monarchia di luglio, fu universalmente riconosciuto come uno dei migliori oratori delle Camere ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUIGI BONAPARTE – LUIGI FILIPPO – CHATEAUBRIAND

NICOLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTI, Francesco Tommaso Manfredi NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2). Non si conoscono le circostanze della [...] , 2010, p. 306). Ancora nell’ambito delle amicizie romane di d’Orville si collocò l’incarico ricevuto dal cardinale Polignac, quale ambasciatore francese a Roma, di eseguire i disegni degli sfarzosi apparati festivi per la nascita del Delfino di ... Leggi Tutto

MARTIGNAC, Jean-Baptiste-Sylvère Gay, visconte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIGNAC, Jean-Baptiste-Sylvère Gay, visconte di Uomo politico francese, nato a Bordeaux il 20 giugno 1778, morto a Parigi il 3 aprile 1832. Già segretario di E.-J. Sieyès nel 1798, non esercitò alcuna [...] dalla destra e dalla sinistra coalizzate contro di lui, lo sostituì il 9 agosto 1829 con il ministero reazionario di J. Polignac. M. votò l'indirizzo dei 221 nel marzo 1830, ma non ebbe più alcuna parte politica. Fedele alla legittimità, difese ... Leggi Tutto

CORMENIN, Louis-Marie de la Haye visconte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato e uomo politico francese nato a Parigi il 7 gennaio 1788, morto ivi il 6 maggio 1868. Sebbene fin dal 1807 avesse iniziato l'esercizio dell'avvocatura, il C. si fece conoscere anzitutto come [...] contro i suoi stessi vicini di banco. Il C. fu uno dei 221 deputati che rifiutarono ogni collaborazione col ministero Polignac; tuttavia all'indomani della rivoluzione di luglio si dimise da consigliere di stato e da deputato, per protestare contro l ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI

CARREL, Armand

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rouen l'8 maggio 1800. Era sottotenente di fanteria al momento della spedizione militare contro i costituzionali spagnoli. Il C., già sospetto ai suoi capi, si dimise dall'esercito francese nel [...] Thiers e col Mignet il quotidiano d'opposizione Le National, che fu il primo a protestare contro le ordinanze del principe di Polignac. Il 27 luglio affrontò gli agenti della forza pubblica che venivano a sequestrargli la tipografia. Il 28, quando l ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – LIBERTÀ DI STAMPA – AUGUSTIN THIERRY – CHATEAUBRIAND – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREL, Armand (1)
Mostra Tutti

CERATI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Gaspare Marina Caffiero Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] Lambertini, con Celestino Galiani, con i cardinali M. Conti (poi Innocenzo XIII) e G. Davia, e con il card. Melchior de Polignac, incaricato d'affari francese presso la S. Sede e abile conciliatore delle vertenze connesse alla bolla Unigenitus: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Antonio Francesco Raco Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] è la Controversia de statu purae naturae in compendium redacta...., Romae 1724, dedicata al cardinale M. de Polignac. Questa ebbe, infatti, una notevole fortuna. Ripubblicata da Francesco Antonio Zaccaria, prima come appendice al terzo volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia Roberto Palmarocchi Nacque a Vienna il 2 novembre 1755 da Francesco I e da Maria Teresa. In vista di quell'unione con il delfino di Francia che doveva [...] della prima figlia, poi del delfino, sembrò ricondurla a una vita più assennata; ma non seppe neppure allora liberarsi dai Polignac, e l'odiosità delle loro inframmettenze, come per la nomina di Ch.-A. Calonne e del marchese de Castries, ricadde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali