• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [165]
Diritto [13]
Storia [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Biografie [16]
Religioni [14]
Geografia [13]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [5]
Antropologia culturale [5]
Temi generali [9]
Diritto civile [7]

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] femminile: mentre talvolta è la moglie stessa che procura al marito una nuova moglie o concubina, tal'altra la capanna del poligamo si trasforma in in campo di battaglia. Presso gli Ainu le varie mogli vivono in case separate e presso varî popoli il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

matrimonio

Enciclopedia on line

Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione [...] legge del 1975 e in Germania con la legge del 1976. Tra le cause di scioglimento del m., in molti paesi poligamici di matrice islamica persiste ancora l’istituto del ripudio della moglie da parte del marito. Diritto canonico Il m. canonico è inteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] diviene, di fatto, moglie dello zio o del cugino del marito. Dal matrimonio tra fratelli e sorelle avrebbe tratto origine la poligamia, la quale è molto diffusa sulla terra, sia nella forma pura di un uomo con più mogli legittime (Australia, America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nuzialita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nuzialità Lado Ruzicka Introduzione Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] uomo è al primo matrimonio, di circa 13 anni se è vedovo o divorziato e di circa 17 se si tratta del secondo matrimonio (poligamo) dell'uomo (v. CRL, 1978). Data la differenza di età tra i coniugi e poiché in quasi tutte le società le donne hanno una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – FRIULI-VENEZIA GIULIA – SUBCONTINENTE INDIANO

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] diritto islamico in materia di famiglia ed accolgono soluzioni quali la limitazione della capacità matrimoniale della donna, la poligamia e il ripudio. In quanto rivolta a proteggere un valore obiettivo, qual è quello della coerenza interna dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] difficoltà notevoli nel sopprimerlo. Nelle caste elevate, non è, in generale, consentito alle vedove di rimaritarsi: in esse anche la poligamia è assai comune ed è uso corrente che la donna porti allo sposo una dote. Un altro costume tipico di esse è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ; allo stesso modo, se è il marito a essere sterile, si trova un amante segreto per la moglie. Nella poligamia islamica la prima ipotesi è, come noto, istituzionalizzata. Questo polimorfismo di costumi e di credenze condiziona l'esito del dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

PALMERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERI, Niccolo Ida Fazio PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri. Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] possibile via d’uscita dalla crisi per la Sicilia lo scioglimento dei diritti promiscui sulla terra (l’«economica poligamia»), il potenziamento della media proprietà, l’allevamento razionale con l’impianto dei prati artificiali, ma soprattutto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D’AQUINO, PRINCIPE DI CARAMANICO – GIUSEPPE VENANZIO MARVUGLIA – GIUSEPPE VENTIMIGLIA – DOMENICO CARACCIOLO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

Diritto internazionale privato

Diritto on line (2012)

Cristina Campiglio Franco Mosconi Abstract Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] islamico in materia di famiglia ed accolgono soluzioni quali la limitazione della capacità matrimoniale della donna, la poligamia e il ripudio. 8. L’approccio alle questioni internazionalprivatistiche Quali operazioni deve dunque compiere chi voglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] si presentarono arbitri delle continue guerre fra i potentati indigeni e nelle lotte di successione, causate dalla poligamia musulmana, riuscendo a ottenere così concessioni territoriali (porti) e privilegi commerciali alla Compagnia. Dopo la pace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
poligamìa
poligamia poligamìa s. f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. πολυγαμία; v. poligamo]. – 1. In antropologia sociale, unione matrimoniale plurima sia di un uomo con più donne (poliginia), sia di più uomini con una donna (poliandria). 2. Analogam.,...
poligàmico
poligamico poligàmico agg. [der. di poligamia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di poligamia, che è proprio della poligamia: famiglia, società p.; l’istinto p. degli animali. ◆ Avv. poligamicaménte, secondo l’istituzione e la pratica della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali