• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [16]
Storia [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Diritto [13]
Religioni [14]
Geografia [13]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [5]
Antropologia culturale [5]
Temi generali [9]
Diritto civile [7]

Minamoto

Dizionario di Storia (2010)

Minamoto Nome comune a numerose famiglie giapponesi, aventi per capostipiti figli e nipoti di imperatori, principi staccatisi dall’albero imperiale dal sec. 6º in poi. Durante i secc. 9° e 10°, poiché, [...] per effetto specialmente della poligamia, i principi imperiali crescevano continuamente di numero, gravando in modo eccessivo sul bilancio, l’imperatore Saga (809-823) per primo diede il nome M. ai suoi figli, dal settimo (M. no Makoto) in poi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRONIMICO – POLIGAMIA – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minamoto (2)
Mostra Tutti

McLennan, John Ferguson

Enciclopedia on line

Etnologo (Inverness 1827 - Hayes Common, Kent, 1881). Pioniere dell'etnologia evoluzionistica in Gran Bretagna, applicò per primo le dottrine darwiniane nel campo della sociologia dei popoli primitivi, [...] primordî dell'umanità (fase della promiscuità sessuale), sarebbe passato attraverso gli stadî successivi della poliandria, della poligamia matriarcale, ecc., fino a raggiungere la fase più progredita della monogamia con prevalenza giuridica del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MATRIMONIALE – GRAN BRETAGNA – POLIANDRIA – SOCIOLOGIA – INVERNESS

Dowie, John Alexander

Enciclopedia on line

Dowie, John Alexander Ministro congregazionalista (Edimburgo 1847 - Zion City, Illinois, 1907), si staccò presto dalla Chiesa, guadagnandosi una clamorosa fama di guaritore religioso. Emigrato in Australia e poi a Chicago (1893), [...] fondò (1896) la Christian catholic apostolic church in Zion, con gerarchia e clero maschili e femminili. Centro era Zion City, nell'Illinois, dove D. insediò la sua numerosa comunità; accusato di poligamia, fu deposto dai compagni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – AUSTRALIA – POLIGAMIA – ILLINOIS – CHICAGO

Bokelszoon, Jan

Enciclopedia on line

Capo degli anabattisti di Münster (Leida 1509 - Münster 1536), detto anche Giovanni di Leida (il vero cognome sarebbe Buytenwech). Sarto, col fornaio J. Matthyssen lasciò l'Olanda capeggiando un gruppo [...] dopo la morte del Matthyssen) un regime regolato da norme che egli diceva suggerite dallo Spirito Santo. Fu decretata per legge la poligamia, e B. sposò 18 donne, una delle quali, nominatosi lui "re di Sion", fu regina. Poi mandò i suoi apostoli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LEIDA – SPIRITO SANTO – ANABATTISMO – AMSTERDAM – POLIGAMIA

Giovanni da Leida

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni da Leida (propr. Jan Buytenwech) Giovanni da Leida (propr. Jan Buytenwech)  Capo degli anabattisti di Münster (Leida 1509-Münster 1536). Sarto, col fornaio J. Matthyssen lasciò l’Olanda capeggiando [...] dopo la morte del Matthyssen) un regime regolato da norme che egli diceva suggerite dallo Spirito Santo. Fu decretata per legge la poligamia, e G. sposò 18 donne, una delle quali, nominatosi lui «re di Sion», fu regina. Poi mandò i suoi apostoli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITO SANTO – ANABATTISMO – POLIGAMIA – AMSTERDAM – MÜNSTER

Nzinga Mbande

Dizionario di Storia (2010)

Nzinga Mbande (o Dona Ana de Souza) Regina di Ndongo e Matamba nell’od. Angola (1582 ca.-1663). Resistette a lungo al dominio portoghese; inviata intorno al 1622 a Lunda dal fratello, lo ngola («re») [...] olandesi. Spostato il centro del potere nella regione di Matamba (1630), di cui assunse la corona, negoziò la pace con i portoghesi da una posizione di forza. Ritornata al cristianesimo, bandì la poligamia e favorì l’opera dei missionari nel regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Tarsia, detta Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Tarsia, detta Laura Franca Romano Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] casa. Nel 1630 Bonomin denunciò al S. Uffizio la M., accusandola di operare sortilegi, insieme con la madre Isabella, e di poligamia. Alle malie delle due donne Bonomin attribuiva il suo malessere, e i suoi figli di primo letto confermarono le accuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATE MINORE OSSERVANTE – INQUISIZIONE – FIDEIUSSIONE – RE SALOMONE – DIVINAZIONE

CAMOGLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò Valerio Marchetti Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] Grigioni. Di fronte alla drastica posizione assunta dai magistrati tigurini, che avevano intimato all'autore del dialogo sulla poligamia di lasciare la città che aveva disonorato per contravvenzione alle leggi sulla stampa, il C. dapprima ospitò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Atatürk, Kemal

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Atatürk, Kemal Silvia Moretti Il padre dei Turchi Alla fine della Prima guerra mondiale l'ufficiale turco Mustafa Kemal, dopo aver guidato la lotta di liberazione dell'impero ottomano dagli invasori [...] non era più la religione di Stato e l'istruzione non si doveva fondare sui precetti islamici. Inoltre veniva abolita la poligamia, ossia la possibilità per un uomo di avere più mogli; anche l'abbigliamento non doveva più essere ispirato a regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – IMPERO OTTOMANO – ANALFABETISMO – LINGUA TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atatürk, Kemal (3)
Mostra Tutti

BESOZZI, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Antonio Mario Johnn A. Tedeschi Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] reazione per il tono spiritualistico, la critica alla dottrina della predestinazione e per un'ambigua discussione sui meriti della poligamia. La sua espulsione da Zurigo fu severamente eseguita in pieno inverno. Poco più di un anno dopo, dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
poligamìa
poligamia poligamìa s. f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. πολυγαμία; v. poligamo]. – 1. In antropologia sociale, unione matrimoniale plurima sia di un uomo con più donne (poliginia), sia di più uomini con una donna (poliandria). 2. Analogam.,...
poligàmico
poligamico poligàmico agg. [der. di poligamia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di poligamia, che è proprio della poligamia: famiglia, società p.; l’istinto p. degli animali. ◆ Avv. poligamicaménte, secondo l’istituzione e la pratica della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali