• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Storia [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Biografie [16]
Diritto [13]
Religioni [14]
Geografia [13]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [5]
Antropologia culturale [5]
Temi generali [9]
Diritto civile [7]

COLOMBO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1931)

Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] e compiuta per opera e per merito di lui. Ma il nipote don Luis, figura moralmente spregevole (nel 1563 fu condannato per poligamia a dieci anni d'esilio in Orano, dove morì nel 1572), dovette ritenere insufficienti e inadatti ai suoi fini i dati ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO PERESTRELLO – DECLINAZIONE MAGNETICA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)

Colombo, Cristoforo

Dizionario di Storia (2010)

Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di vita sono scarse e rese ancora più confuse dalle controversie sulla sua origine. Nato in una famiglia genovese, forse di ... ... Leggi Tutto

Colómbo, Cristoforo

Enciclopedia on line

Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente per Lisbona ... ... Leggi Tutto

Colombo, Cristoforo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Silvia Moretti L'ammiraglio in capo del Mare Oceano Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di tali progressi furono le navigazioni oceaniche e le grandi scoperte geografiche. Con lo sbarco in America del 1492 il genovese ... ... Leggi Tutto

COLOMBO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)

COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo Marianne Mahn-Lot Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna Fontanarossa. Questo risulta dal confronto sistematico di parecchi documenti notarili. Le principalì ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

GENESI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107) Alberto Vaccari Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] . Nella prima, di Caino, si ricordano i primi inventori delle arti (edilizia, musica, metallurgia) e l'introduzinne della poligamia. Ai patriarchi della seconda, i Setiti, si assegna lunghissima vita (intorno ai 900 anni; ma i numeri variano nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] islamista. Questo sanciva nei fatti l'inferiorità della donna imponendole un tutore per potersi sposare, introducendo la poligamia e lasciando al marito la facoltà di chiedere il divorzio senza addurre motivazioni. Il Fronte islamico di salvezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPORTERS SANS FRONTIÈRES – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – INDUSTRIA CHIMICA – AIX-EN-PROVENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

CHACO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] essi formano una specie di aristocrazia, sono giudici e eventualmente capi di guerra. Ai capi è riservata principalmente la poligamia. È interdetto il matrimonio tra fratello e sorella, permesso tra cugini. Sappiamo ben poco sulla religione di queste ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SANTIAGO DEL ESTERO – CANNA DA ZUCCHERO – BUENOS AIRES – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHACO (2)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597) Gaetano FERRO Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] all'adozione da parte di negri o meticci, di forme di vita europee, all'abbandono di alcune tradizioni come la poligamia, alla capacità di parlare e scrivere correttamente il portoghese, al possesso di una professione o commercio o proprietà e all ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA TESSILE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ; allo stesso modo, se è il marito a essere sterile, si trova un amante segreto per la moglie. Nella poligamia islamica la prima ipotesi è, come noto, istituzionalizzata. Questo polimorfismo di costumi e di credenze condiziona l'esito del dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

PERNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNA, Pietro Marco Cavarzere PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre. L’11 maggio 1533 [...] da Castellion, opera che suscitò enormi polemiche per le sue posizioni antitrinitarie e per la sua apparente difesa della poligamia, spingendo l’ex frate senese alla fuga da Zurigo. Due anni dopo, nel 1565, uscirono «ex typographia perniana» gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO VERGERIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNA, Pietro (2)
Mostra Tutti

MENGHINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGHINI, Tommaso Adelisa Malena – Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo. Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] , quanto in quello di monache di clausura); il caso di un «celebrante non promosso al sacerdozio» (p. 64); la poligamia; il furto di pissidi, di particole consacrate e di altri oggetti sacri. Nelle «Memorie per i Signori Vicarii foranei» premesse ... Leggi Tutto

Il processo di secolarizzazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] ; la confusione tra comunità religiosa e società civile e politica (si veda ad esempio il problema della poligamia vigente nell’islam). La rimessa in discussione dell’eredità civile del cristianesimo e delle acquisizioni della secolarizzazione rende ... Leggi Tutto

PALMERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERI, Niccolo Ida Fazio PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri. Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] possibile via d’uscita dalla crisi per la Sicilia lo scioglimento dei diritti promiscui sulla terra (l’«economica poligamia»), il potenziamento della media proprietà, l’allevamento razionale con l’impianto dei prati artificiali, ma soprattutto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D’AQUINO, PRINCIPE DI CARAMANICO – GIUSEPPE VENANZIO MARVUGLIA – GIUSEPPE VENTIMIGLIA – DOMENICO CARACCIOLO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERI, Niccolò (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
poligamìa
poligamia poligamìa s. f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. πολυγαμία; v. poligamo]. – 1. In antropologia sociale, unione matrimoniale plurima sia di un uomo con più donne (poliginia), sia di più uomini con una donna (poliandria). 2. Analogam.,...
poligàmico
poligamico poligàmico agg. [der. di poligamia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di poligamia, che è proprio della poligamia: famiglia, società p.; l’istinto p. degli animali. ◆ Avv. poligamicaménte, secondo l’istituzione e la pratica della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali