• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Storia [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Biografie [16]
Diritto [13]
Religioni [14]
Geografia [13]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [5]
Antropologia culturale [5]
Temi generali [9]
Diritto civile [7]

poligamia

Enciclopedia on line

Antropologia Forma di matrimonio per la quale un uomo o una donna possono avere più consorti contemporaneamente. La p. ha due aspetti: la poliginia forma matrimoniale che prevede l’unione di un uomo con [...] tendono ad accoppiarsi con più individui del sesso opposto; si divide in poliginia e poliandria, a seconda che siano poligami, rispettivamente, i maschi o le femmine; con riferimento alla durata nel tempo, viene definita promiscuità la tendenza da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ETOLOGIA – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GINOMONOICHE – NUOVA GUINEA – ANTROPOLOGIA – ERMAFRODITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligamia (1)
Mostra Tutti

monogamia

Enciclopedia on line

Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna (in contrapposizione a bigamia, poligamia). In antropologia, per m. s’intende un’unione ufficialmente o socialmente riconosciuta, anche nel caso vi [...] siano più donne (amanti, concubine ecc.) non riconosciute come mogli. In etologia, fenomeno per cui in una specie animale un maschio e una femmina formano una relazione riproduttiva più o meno esclusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTROPOLOGIA – POLIGAMIA – ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monogamia (1)
Mostra Tutti

poliandria

Enciclopedia on line

In antropologia sociale, la relazione matrimoniale tra una donna e più di un uomo, sia illegittima sia legittima (➔ poligamia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

MORMONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMONI Stefano La Colla . Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] disubbidienza dei mormoni. Nel 1870 fu inviato un energico governatore, J. Wilson Shaffer, che sciolse la milizia; ma contro la poligamia e gli altri delitti commessi da mormoni non c'era nulla da fare, perché l'applicazione della legge stava nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORMONI (2)
Mostra Tutti

Kadar

Enciclopedia on line

Popolazione dell’India meridionale, stanziata nelle zone montuose del Travancore (Monti Anamalai). Dediti a una forma primitiva di agricoltura, i K. vivono seminomadi in capanne di bambù e di foglie di [...] tek. Praticano la limatura dei denti, la poligamia, l’inumazione delle salme in posizione seduta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – TRAVANCORE – INUMAZIONE – POLIGAMIA – BAMBÙ

MINAMOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINAMOTO (sino-giapponese: Gen.; si dice anche Gen-ji, corrispondente al giapp. Minamoto-uji, il clan dei M.) MarcelIo Muccioli Nome comune a un gran numero di famiglie giapponesi, aventi, per capostipiti, [...] figli e nipoti di imperatori. Durante i secoli IX e X, poiché, per effetto specialmente della poligamia, i principi imperiali crescevano continuamente di numero gravando in modo eccessivo sul bilancio, l'imperatore Saga, per primo, diede il nome M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINAMOTO (2)
Mostra Tutti

poliamoroso

NEOLOGISMI (2018)

poliamoroso agg. Che coinvolge in rapporti di natura intima, affettiva o sessuale più persone informate e consapevoli. • Se allo stato del Massachusetts, il primo a introdurre il matrimonio omosessuale, [...] sarà data ragione nel richiamo alla sentenza Lawrence, la prossima sarà la volta della poligamia. «Al cuore della libertà costituzionale c’è il diritto di definire il proprio concetto di esistenza», recita la sentenza del 1993. Parole che, se ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – VICTOR HUGO – POLIGAMIA – COLOMBIA

McLennan, John Ferguson

Enciclopedia on line

Etnologo (Inverness 1827 - Hayes Common, Kent, 1881). Pioniere dell'etnologia evoluzionistica in Gran Bretagna, applicò per primo le dottrine darwiniane nel campo della sociologia dei popoli primitivi, [...] primordî dell'umanità (fase della promiscuità sessuale), sarebbe passato attraverso gli stadî successivi della poliandria, della poligamia matriarcale, ecc., fino a raggiungere la fase più progredita della monogamia con prevalenza giuridica del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MATRIMONIALE – GRAN BRETAGNA – POLIANDRIA – SOCIOLOGIA – INVERNESS

Dowie, John Alexander

Enciclopedia on line

Dowie, John Alexander Ministro congregazionalista (Edimburgo 1847 - Zion City, Illinois, 1907), si staccò presto dalla Chiesa, guadagnandosi una clamorosa fama di guaritore religioso. Emigrato in Australia e poi a Chicago (1893), [...] fondò (1896) la Christian catholic apostolic church in Zion, con gerarchia e clero maschili e femminili. Centro era Zion City, nell'Illinois, dove D. insediò la sua numerosa comunità; accusato di poligamia, fu deposto dai compagni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – AUSTRALIA – POLIGAMIA – ILLINOIS – CHICAGO

GUATÓ

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATÓ Carlo Tagliavini . I Guató, lodati spesso per la bellezza del loro corpo, abitano nella regione dell'alto Paraguay, dei laghi Uberaba e Gaiba, e sulle sponde della laguna e del fiume Caracara; [...] piccoli gruppi, sempre in riva ai fiumi; si cibano per la maggior parte di pesca. Ogni famiglia vive isolata; vige la poligamia e ogni capofamiglia ha parecchie mogli di cui è gelosissimo. La lingua dei Guató, non ancora studiata a fondo, non è stata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
poligamìa
poligamia poligamìa s. f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. πολυγαμία; v. poligamo]. – 1. In antropologia sociale, unione matrimoniale plurima sia di un uomo con più donne (poliginia), sia di più uomini con una donna (poliandria). 2. Analogam.,...
poligàmico
poligamico poligàmico agg. [der. di poligamia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di poligamia, che è proprio della poligamia: famiglia, società p.; l’istinto p. degli animali. ◆ Avv. poligamicaménte, secondo l’istituzione e la pratica della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali