• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Musica [40]
Biografie [38]
Letteratura [8]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Lingua [4]
Religioni [4]
Aspetti tecnici [4]
Storia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Clément Janequin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Clément Janequin è uno dei più rappresentativi maestri della chanson francese del Rinascimento. [...] dal fatto che, nel 1552 il poeta pubblica infatti il primo libro degli Amours, con un’appendice di dieci brani polifonici su suoi testi. Quattro ne sono gli autori: Goudimel, Certon, Muret, e, appunto, Janequin. Parigi All’epoca della pubblicazione ... Leggi Tutto

SANMARTINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMARTINI (Sammartini), Piero Gabriele Giacomelli SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] del VI tono a 4 voci (ed. moderna in O flos colende, 1998, pp. 64-72), che alterna versetti polifonici prevalentemente omoritmici e versetti da affidare al canto piano o anche all’improvvisazione organistica, e sette mottetti incompleti per la festa ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – FERDINANDO II DE’ MEDICI – FRANCESCO MARIA VERACINI – GIOVANNI MARIA PAGLIARDI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI

MONARI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONARI, Clemente Francesco Lora – Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] bolognese tali parti dell’ordinarium missae erano in genere intonate in canto piano e sono pressoché prive di esempi polifonici nelle collezioni felsinee. Lavori sacri, arie e cantate del M. si trovano altresì manoscritti a Berlino (Staatsbibliothek ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI PAOLO COLONNA – MARGHERITA FARNESE – PRINCIPE ELETTORE

BALDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Francesco Enzo Noè Girardi Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] il vasto quadro dell'opera redentiva, da personaggi monodici, come Abramo, Isacco e l'Istoria, che impersona il narratore, e polifonici, come Coro di Vergini e Coro di Savi. Della musica dei due oratori non si è conservata traccia. Opere: Rime del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANA – POMPEO COLONNA – ENDECASILLABI – OPERA LIRICA – PETRARCHISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Paul Klee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di Paul Klee [...] trasposizione delle strutture tipiche della musica ad altre forme d’espressione. In proposito Klee dichiara: “È certo che la polifonia esiste in campo musicale. Il tentativo di trasporre quest’entità nell’arte plastica non avrebbe in sé niente di ... Leggi Tutto

OKEGHEM, Johannes de

Enciclopedia Italiana (1935)

OKEGHEM (Ockenheim, Hoc Queam, ecc., oltre a varie translitterazioni della prima grafia), Johannes de Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato circa il 1430, probabilmente a Termonde (Fiandre [...] da quell'Obrecht sì fortemente a lui vicino e di tanto debitore all'arte di lui, risolve in larga, ricca e diffusa coscienza polifonica. Mondo "musicale", s'è precisato, in quanto quest'arte di O., e dei secondi Franco-Fiamminghi che intorno a O. si ... Leggi Tutto

WERT, Giaches de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERT, Giaches Midori Sonoda de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] onora, aggiunta alla ristampa del Primo libro dei madrigali a cinque (Venezia, Gardano). Il 28 novembre 1564 offrì una sua messa polifonica a Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova (Canal, 1881, p. 76), il quale non più tardi del 19 settembre 1565 gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI

MATTEIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEIS, Nicola Guido Olivieri – La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] una serie di studi di difficoltà progressiva con la presenza, specie nella quarta parte, di elaborate fioriture e brani polifonici, in cui tuttavia le doppie corde vengono considerate opzionali e indicate con note tratteggiate. La ristampa del 1687 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AGOSTINO BADIA – ARCANGELO CORELLI – ANTONIO CALDARA – CHARLES BURNEY – HENRY PURCELL

GHISLANZONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Alberto Adriana Ghislanzoni Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] notturno per pianoforte e orchestra (1954); 4 sonate per violino e pianoforte (1955); 4 sonate per pianoforte (1957); 10 canti polifonici a 3 e 4 voci (ibid. 1970); 6 composizioni a 4 voci miste (ibid. 1970). Oltre agli scritti citati in precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Giovanni Maria Cesare Orselli Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] tratta dei Moduli quatuor Vocibus Opus primum, editi nel 1706 a Roma dal Mascardi: una raccolta di venti complessi brani polifonici a quattro voci dispari, per lo più "in contrappunto sul canto fermo". I Responsi della Settimana Santa a quattro voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
polifonìa
polifonia polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...
polifònico
polifonico polifònico agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). – Che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia. ◆ Avv. polifonicaménte, secondo le regole della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali