• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [477]
Musica [192]
Biografie [156]
Letteratura [34]
Arti visive [18]
Temi generali [15]
Aspetti tecnici [16]
Storia [14]
Religioni [13]
Lingua [14]
Geografia [10]

Staden, Johann

Enciclopedia on line

Staden, Johann Musicista (Norimberga 1581 - ivi 1634), organista dei principi di Brandeburgo a Kulmbach e Bayreuth (1604), poi (dal 1616) a Norimberga, organista successivamente di S. Spirito, S. Lorenzo e S. Sebaldo. [...] È uno dei maestri di quel periodo di transizione nel quale lo stile strumentale penetra nella polifonia vocale. Scrisse musiche sia a cappella (senza o con basso continuo) sia con strumenti, e un trattato di composizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – NORIMBERGA – POLIFONIA – BAYREUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staden, Johann (1)
Mostra Tutti

CIMA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo) Alberto Iesuè Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] Organista eccelso, assai stimato negli ambienti musicali italiani anche nei secoli successivi, segnò il passaggio dalla polifonia romana allo stile concertafite. Con il Capriccio per cornetto etrombona overo violino et violone, inserito nei Concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERELLI, Ennio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERELLI, Ennio Enrico Francesco Izzo Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] di Bologna, e compì quindi i corsi di composizione e polifonia vocale presso il conservatorio di Milano. La sua carriera prese avvio nel 1935, anno in cui divenne maestro sostituto al teatro alla Scala, posizione che mantenne fino al 1940, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gibbons, Orlando

Enciclopedia on line

Gibbons, Orlando Musicista (Oxford 1583 - Canterbury 1625). Allievo del padre, William (Oxford 1540 circa - Cambridge 1595), fu organista delle cappelle di corte e di Westminster e compositore e virginalista di camera [...] del re. È tra i primi importanti compositori inglesi del suo tempo. Il suo stile si basa sulla polifonia cinquecentesca, ma nei mottetti con episodî a solo, accompagnati da organo o altri strumenti, prelude allo stile concertato. Anche il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTERBURY – POLIFONIA – MOTTETTI – OXFORD – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibbons, Orlando (1)
Mostra Tutti

Mouton, Jean

Enciclopedia on line

Mouton, Jean Musicista (forse Hollingue, od. Haut-Wignes, Pas-de-Calais, 1459 circa - St. Quentin 1522), allievo di J. Des prés; cantore e maestro alla cappella reale, compositore di corte e canonico a St. Quentin. [...] Per le sue numerose e magistrali composizioni chiesastiche è considerato come uno dei maggiori esponenti della polifonia franco-fiamminga del tempo. Di lui ci rimangono venti messe oltre a mottetti, salmi, magnificat, canzoni francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNIFICAT – POLIFONIA – MOTTETTI – SALMI

Jeppesen, Knud

Enciclopedia on line

Musicologo danese (Copenaghen 1892 - Riskov, Aarhus, 1974). Studiò con C. Nielsen e all'università di Copenaghen, città in cui fu poi insegnante e condirettore del conservatorio. Membro del comitato direttivo [...] e per alcuni anni presidente della Società internazionale di musicologia. Socio straniero dei Lincei (1963). È autore di importanti studî sulla polifonia del secolo 16º. Ha anche composto musiche vocali e strumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – POLIFONIA – AARHUS

JACOPO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Bologna Giuliano Di Bacco Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] posto d'onore spetta al fiorentino Francesco Landini, J. detiene tuttavia più di un primato: è fra i primissimi ad avere composto brani polifonici su testo in volgare e suo è il primo madrigale a tre voci; è l'unico contemporaneo di cui si conservi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – BARTOLINO DA PADOVA – MARCHETTO DA PADOVA

Durante, Francesco

Enciclopedia on line

Durante, Francesco Musicista (Frattamaggiore, Napoli, 1684 - Napoli 1755). Nonostante l'intensa e preziosa attività didattica (insegnò al conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana e in altri), il D. seppe produrre [...] sacro ma assai notevoli anche nello strumentale. In virtù di un perfetto equilibrio tra il senso vocale della polifonia di tradizione romana e il senso della nuova armonia, egli contribuì alla formazione d'un discorso contrappuntistico veramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – FRATTAMAGGIORE – POLIFONIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durante, Francesco (2)
Mostra Tutti

Ambros, August Wilhelm

Enciclopedia on line

Ambros, August Wilhelm Musicologo (Vysoké-Mýto, Boemia, 1816 - Vienna 1876), autodidatta. Si rivelò nel 1856 con un saggio d'estetica musicale, Grenzen der Poesie und der Musik, in opposizione al Vom Musikalisch-Schönen di E. [...] quanto severo, fu prof. univ. a Praga (1869) e a Vienna (1872). Ancora è preziosa, specialmente per la parte concernente la polifonia francofiamminga, la sua Geschichte der Musik, iniziata nel 1860 e poi continuata da F. W. Langhans e da altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONIA – VIENNA – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambros, August Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Beach Boys, The

Enciclopedia on line

Beach Boys, The , Gruppo musicale statunitense. Negli anni Sessanta del 20° sec., i B.B. hanno legato la propria immagine al mito della California, con canzoni quali Surfin' USA (1963) e Barbara Ann (1965). In seguito [...] 'evoluzione artistica sorprendente; in particolare B. Wilson (n. 1942) si è affermato come compositore, con un gusto per la polifonia e una cura per gli arrangiamenti (Pet sounds, 1966; Sunflowers, 1970) vicini a quelli propri della musica classica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – POLIFONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
polifonìa
polifonia polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...
polifònico
polifonico polifònico agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). – Che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia. ◆ Avv. polifonicaménte, secondo le regole della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali