PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] dal 1° Improvviso di Schubert) e preferisce un dialogo liberamente congegnato da movimenti contrappuntistici, armonici e melodici, in una polifonia che appaga il suo istinto d'orchestratore, come si vede nell'op. 106:
È l'"eloquenza" del nuovo stile ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] dato numerico, per quanto siamo ben consapevoli della modestia del nostro «pallottoliere», collabora a individuare la ricca polifonia del «concerto europeo» e la presenza consistente dei nostri scienziati in quell'orchestra.
Un'altra considerazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e distingue con queste note l'immensità del tempo; per cui non è più una meraviglia che la regola del canto polifonico, ignota agli antichi, sia stata infine inventata dall'Uomo, la Scimmia del suo Creatore; onde interpreti, nel breve spazio di un ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] giunse a Napoli per completare la schiera di talenti attivi nella cappella di corte e per sviluppare la tradizione della polifonia secolare, in modo che la città partenopea primeggiò su tutta l'Italia per la maggior parte del secolo. Allo stesso ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] In teatro, però, questa tecnica conduce a una pluralità dei punti di vista attraverso cui una vicenda viene narrata, una polifonia di prospettive che ha come centro di irradiazione non la scena, e neppure il libretto, ma appunto la scrittura musicale ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] delle grandi catene e delle gestioni indipendenti: in crescita decisiva le prime, non meno agguerrite le seconde. Una polifonia suonata sul registro della sana concorrenza, in cui la rincorsa interna al settore si traduce in un generale effetto ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] , è infatti una giusta introduzione a un lavoro che prende spunto da altri linguaggi e mira a costituire una polifonia, attraverso lo studio delle identità, l’analisi dei meccanismi di percezione e illusione, la relazione tra luce, spazio e ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] esaltarlo. Qui Verdi non si accontenta dei pur efficacissimi tremoli degli archi, ma mostra una conoscenza dell'antica polifonia italiana che smentisce i luoghi comuni sulla sua lacunosa preparazione tecnica e dottrinale. Può essere segnalato, infine ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] rintracciate da Laurent Mauvignier (n. 1967) in Dans la foule (2006), romanzo dedicato a quell’evento, del quale polifonia e variazioni di stile rendono in profondità e in estensione la complessità e le implicazioni.
In realtà si manifestano molti ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] , Gabriel Orozco, Gilane Tawadros, Rirkrit Tiravanija, Igor Zabel). Non discorso unico e compatto, ma insieme di satelliti e polifonia di scelte e voci, la Biennale di Bonami ha evidenziato la possibilità di costruire un percorso di conoscenza attiva ...
Leggi Tutto
polifonia
polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...
polifonico
polifònico agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). – Che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia. ◆ Avv. polifonicaménte, secondo le regole della...