La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e un successivo isolamento dal contatto diretto con l'ossigeno, ad esempio inserendoli in contenitori di PET ( polietilentereftalato) deaerati, nel caso di reperti organici le procedure divengono più complesse. Va, infatti, mantenuto lo stato di ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] produzione di filati di poliestere. Il caso più noto è certamente quello rappresentato dal riciclaggio delle bottiglie in PET (Polietilentereftalato) per l’acqua minerale e le bibite, da cui è possibile ricavare un filamento continuo idoneo a essere ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] a temperature molto elevate.
A titolo di esempio, viene descritta la sintesi del poliestere per antonomasia, il polietilentereftalato (sigla PET), di larghissimo uso, dopo trasformazione in fibra tessile, per policondensazione da glicole etilenico e ...
Leggi Tutto
polietilentereftalato
s. m. [comp. di poli-, etilene e tereftalato]. – In chimica organica, poliestere ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico: è un polimero termoplastico che, dopo stiratura a temperatura...
PET
‹pèt›. – 1. In medicina, sigla (dalle iniziali delle parole ingl. Positron Emission Tomography) comunem. usata per indicare la tomografia a emissione di positroni. 2. In chimica, sigla di polietilentereftalato.