Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] ). Esistono due tipi di IUD: non medicati e medicati; per entrambi, il nucleo centrale è costituito da polietilene o altri polimeri; quelli medicati liberano nella cavità uterina quantità costanti di sostanze chimicamente attive (per es., rame ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] all'applicazione sulla sclera (che viene depressa o invaginata) di bottoni o cilindretti di sostanze plastiche (poliviol, polietilene, silicone, ecc.), che restano definitivamente in sito, essendo ben tollerate dai tessuti.
Le sostanze plastiche sono ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] (g. al polisolfuro), a elevata resistenza (g. nitrile, g. poliuretaniche) e a media resistenza (al neoprene, polietilene-clorosolfonato); g. di tipo T, resistenti alla temperatura, divise in due sottogruppi comprendenti g. resistenti ad alte e basse ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] una minore usura della coppa acetabolare.
3. Coppa e guscio acetabolare. - Le coppe sono attualmente realizzate in polietilene ad altissimo peso molecolare (Ultra High Molecular Weight PolyEthylene, UHMWPE), che rispetto ad altri possibili materiali ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] radicalica di monomeri vinilici che è alla base della produzione di importanti materiali plastici (polietilene, poliacrilonitrile, polivinilcloruro, polibutadiene, polistirene; v. polimeri, vol. V; v. materiali: Materiali polimerici, vol. VIII ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] H. Breil e H. Martin, del Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, realizzano la polimerizzazione dell'etilene a polietilene a pressioni ordinarie grazie all'aggiunta di un catalizzatore a base di trietilalluminio. Il polimero è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] nella via biliare di una protesi, spesso preceduta dall'esecuzione della sfinterotomia. Tali protesi sono costituite di polietilene, hanno conformazione tubulare e si presentano cave all'interno e con due alette estreme che ne permettono un ...
Leggi Tutto
polietilene
polietilène s. m. [comp. di poli- e etilene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione dell’etilene costituito da catene del tipo (−CH2−CH2−) che, a seconda del grado di polimerizzazione e delle condizioni (pressione,...