Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] elettrico. Tra le resine termoplastiche, il materiale base più utilizzato è il polietilene. Per aumentarne la resistenza alla temperatura è stato sviluppato il polietilene reticolato (XLPE, cross-linked poly-ethylene), impiegato fino a temperature di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] come la terra compattata o zolle di terra cementata additivata con bentonite, e membrane flessibili di plastica o gomma (polietilene, PVC, EPDM) a volte rinforzate con fibre tessili, a seguito dei recenti miglioramenti della produzione in termini di ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] sistema di copertura finale mediante l’alternanza di strati drenanti e strati minerali a bassa permeabilità, nonché manti di polietilene, la cui funzione è quella di limitare, almeno fintanto che l’integrità strutturale rimane tale, l’ingresso delle ...
Leggi Tutto
microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] la presenza, in 17 campioni ematici dei 22 prelevati da donatori, di particelle di plastica PET, di polistirene e polietilene: alcuni dei campioni anche due o tre tipi insieme. Mentre ulteriori ricerche dovranno valutare l’impatto sulla salute umana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] da gas derivanti da raffinazione, con idrocarburi (ovvvero la carica per basi chimiche varie, tra cui in particolare polietilene) e componenti di zolfo (da cui ricavare acido solforico per solfato ammonico, urea e perfosfati da utilizzare in ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] cromo-cobalto e leghe di titanio) in contatto con una superficie polimerica composta, nella gran parte dei casi, da polietilene ad alto peso molecolare. Entrambi i componenti vengono cementati con cementi acrilici che riempiono tutto lo spazio fra la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] duraturo. Alla nuova immagine della chimica erano associate sostanze naturali come gli ormoni e le vitamine, materiali quali il polietilene e le resine acriliche, esplosivi come l'uranio e il plutonio. All'espansione geografica e a quella sul piano ...
Leggi Tutto
Catalisi omogenea
Andrea Ciccioli
Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] ciclopentadienilici e ioni metallici quali titanio, zirconio, afnio), il cui uso per la produzione industriale di polietilene, polipropilene ed elastomeri è in notevole incremento. Ulteriori progressi nella catalisi omogenea sono stati conseguiti con ...
Leggi Tutto
lacrimale, apparato
Sistema annesso all’occhio, che assolve alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso. È costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali.
Le ghiandole [...] ), per la cura delle dacriocistiti; l’introduzione nel canale naso-lacrimale di un piccolo tubo di polietilene lasciato in permanenza (dacriointubazione), per il trattamento delle ostruzioni del canale lacrimale; l’apertura dei canali ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] N. usato nei registratori magnetici, costituito da un supporto di acetato di cellulosa, cloruro di polivinile, tereftalato di polietilene ecc., dello spessore di 0,01-0,1 mm, nel quale è incorporato materiale magnetizzabile.
Il materiale magnetico è ...
Leggi Tutto
polietilene
polietilène s. m. [comp. di poli- e etilene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione dell’etilene costituito da catene del tipo (−CH2−CH2−) che, a seconda del grado di polimerizzazione e delle condizioni (pressione,...