• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Chimica [23]
Industria [13]
Chimica industriale [9]
Biologia [6]
Fisica [6]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Temi generali [5]
Biochimica [5]
Chimica organica [4]
Biografie [3]

VULCANIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516) Stefano OBERTO A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] . D'altro canto si credono possibili anche ponti del tipo Fenomeni sostanzialmente identici alla vulcanizzazione sono stati studiati in poliesteri organici del tutto saturi, mediante perossido di benzoile; la reazione è però assai facilitata nei ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSSIDO DI BENZOILE – ESAMETILENTETRAMMINA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – POLIMERIZZAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANIZZAZIONE (4)
Mostra Tutti

MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI

XXI Secolo (2010)

Materie plastiche biodegradabili Amilcare Collina La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] più diffuse sono a base di amido con componenti biodegradabili di sintesi, quali polimeri dell’acido lattico e poliesteri. I produttori hanno oggi la possibilità di offrire linee di prodotto articolate in prodotti specifici progettati e realizzati ... Leggi Tutto

LUBRIFICANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LUBRIFICANTI (XXI, p. 542; App. II, 11, p. 233) Domenico A. Inglieri Ogni sostanza capace di ridurre l'attrito fra due parti di macchine in movimento è un l.; le applicazioni pratiche limitano la scelta [...] , 2-6 di-t-butilmetilfenolo), gli antischiuma che riducono la tensione superficiale tra bollicine di aria e olio (poliesteri, polimeri di siliconi), gli antiusura (tricresilfosfato) e quelli di estrema pressione che impediscono la saldatura delle ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI VISCOSITÀ – COMPOSTI AROMATICI – ACIDI ORGANICI – OSSIDAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBRIFICANTI (5)
Mostra Tutti

nanocomposito

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanocomposito nanocompòsito s. m. – Materiale costituito da più fasi in intimo contatto tra loro, almeno una delle quali presente sotto forma di particelle di dimensione nanometrica (1÷100 nm), e dotato [...] . Amplissima è la gamma di materiali n. a base polimerica: i polimeri di base possono essere, per es., poliesteri, polistirene, polipropilene, poliammidi, mentre come nanofasi disperse le più comuni sono i silicati di tipo argilloso, che formano ... Leggi Tutto

resine

Enciclopedia on line

Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. Le r. naturali sono materiali organici solidi [...] chimici. Si hanno così r. di polimerizzazione (polistirolo, polietilene, polivinile), di policondensazione (fenoplasti, poliesteri, poliammidi), e r. derivate dalla cellulosa (esteri quali acetilcellulosa, nitrocellulosa ecc.), da proteine (galalite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO – PESO MOLECOLARE – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resine (1)
Mostra Tutti

ROVELLI, Angelo Nino Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese) Luciano Segreto , terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca. Studiò al [...] , Oscar e Rita), la SIR realizzò il primo impianto italiano per la fabbricazione di cumene, un composto organico essenziale per i poliesteri. Lo stesso anno comprò per poche decine di milioni la Brill di Giulio Riva (padre di quel Felice Riva che una ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – STRUTTURA DI CONTROLLO – IDROCARBURI AROMATICI

biomateriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

biomateriale s. m. – Materiale concepito per interfacciarsi con un sistema biologico al fine di valutare, supportare o sostituire un tessuto, un organo o una funzione. La definizione di b. include un’ampia [...] viene impiantato nel paziente. Le impalcature comunemente impiegate possono avere varie forme, quali tessuti e fibre (poliesteri, fibre di carbonio), impianti porosi (usati in ortopedia e in chirurgia ricostruttiva), membrane (utilizzate, per es ... Leggi Tutto

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] Giappone; non si ottiene per filatura allo stato fuso ma per filatura da soluzioni. Oltre alle solite caratteristiche dei poliesteri presenta una più facile colorabilità con coloranti dispersi e con azoici a sviluppo. Si usa come fibra o come fiocco ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – TEREFTALATO DI POLIETILENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO BENZENSOLFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

ISOLANTI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISOLANTI, MATERIALI Luciano Simoni (v. isolanti, XIX, p. 640) L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] sono anche alla base degli smalti per l'isolamento dei fili; notevolmente impiegate in questo campo le resine viniliche, poliesteri e, per smalti a elevata temperatura, le resine immidiche. c) Siliconi. Un cenno a parte meritano i siliconi, per ... Leggi Tutto

ELETTRICI, APPARECCHI, per uso domestico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] l'adozione di motori con rotore dinamicamente bilanciato, e la realizzazione delle parti esterne in materia plastica e poliesteri, del tutto soddisfacente dal lato estetico, hanno conferito a questi apparecchi doti pratiche che ne hanno facilitato la ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – CONDIZIONATORI D'ARIA – MOVIMENTO FORZATO – ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dispèrso
disperso dispèrso agg. e s. m. [part. pass. di disperdere o dispergere]. – 1. a. agg. Sparso qua e là, di persone o animali che vagano in disordine, di soldati in rotta e sbandati, di popolazioni prive di unità e di guida, e sim.: famiglie...
poliuretano
poliuretano s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali