TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] . Il procedimento che si segue per la sua formazione passa attraverso diverse fasi:
a) preparazione di un prepolimero costituito da un poliestere a base di un acido bicarbossilico e di un glicol in leggero eccesso in modo da avere la formazione di un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] in stampo secondo la texture desiderata e utilizzato anche nell'arredamento, calandrato su supporti di cotone o di poliestere.
In questi stessi anni la struttura produttiva del mobile si frammenta: le aziende più penalizzate sono quelle industriali ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] cemento − ai quali si affiancano, anche con realizzazioni interessanti, le materie plastiche, e in particolare le resine poliestere rinforzate con fibre di vetro (PRFV). Nelle grandi adduttrici è frequente l'impiego di condotte autoportanti, che, con ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] , la graduale diffusione delle fibre artificiali che, soprattutto per merito del rapido sviluppo delle fibre sintetiche (poliestere, poliammide, fibre acriliche) nel corso degli anni Settanta, avrebbero assunto un peso comparabile a quello delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] con la drammaticità dell'inglese F. Bacon sono le ricerche di J. C. Distéfano (n. 1933), con rilievi policromi in resina poliestere, e quelle di G. Argelés (n. 1940), con figure in legno. Vedi tav. f.t.
Bibl.: T. Alva Negri, Arte argentino ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] negli Stati Uniti (è del 1920 la prima fabbricazione industriale d'isopropanolo, del 1931 la scoperta delle fibre poliestere, del 1935 la preparazione in laboratorio del polietilene), fino alla seconda guerra mondiale l'industria petrolchimica resta ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] maglieria e affini), e la costituzione (al 50% con l'ANIC) di una società per la filatura di fibra modale e poliestere nella valle del Basento in Basiligata.
Il fatturato toccò in quell'anno 197,7 miliardi con una produzione di quasi 94 mila ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 81) sul tema delle grandi coperture tirantate, nonché le ricerche di L. Pellegrini, fra cui la Cellula residenziale in resina poliestere (1974).
Ma l'architetto italiano che più di tutti ha legato la sua fortuna all'enfasi tecnologica, fatta divenire ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] L'equivalente scultoreo, rappresentato da J. De Andrea e D. Hansen, fa uso di calchi del corpo umano, in resine di poliestere e in fibre vetrose, rivestiti a volte di abiti veri, in un illusionismo ambiguo tra realtà e artificio, talora in raggelanti ...
Leggi Tutto
poliestere
polïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...