INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] in stampo secondo la texture desiderata e utilizzato anche nell'arredamento, calandrato su supporti di cotone o di poliestere.
In questi stessi anni la struttura produttiva del mobile si frammenta: le aziende più penalizzate sono quelle industriali ...
Leggi Tutto
Roselina Salemi
Moda. Vestiti di bottiglie
Come coniugare ecologia e moda: grandi stilisti si cimentano con la nuova generazione di fibre sintetiche ottenute dalla plastica, come il Newlife. E, per finire, [...] delle bottiglie dalla raccolta differenziata; trasformazione del materiale, attraverso un processo meccanico, in un polimero di poliestere adatto alla filatura; trasformazione del polimero in tessuto, spendibile in tutti i campi, dall’intimo al ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] i filati sono il cotone, il lino, la seta e le fibre sintetiche, tra cui si citano per es. il poliestere e la poliammide, che sono più resistenti del cotone; tuttavia il coefficiente di allungamento elastico, molto marcato per la poliammide (nylon ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] di questo gruppo di fibre - prodotte da una grande quantità di marchi commerciali - si annoverano il poliammide, il poliestere, l'acetato, il polipropilene, l'acrilico, la viscosa e l'elastam. Tra le maggiori aziende produttrici di microfibre ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] attrito. Nel 1956 si realizzò il primo ponte ''incollato'', cioè per le cui unioni si fece ricorso a colla poliestere indurita a freddo.
Oggi ponti e viadotti in acciaio sono espressione corrente delle possibilità offerte dalla p. sia in stabilimento ...
Leggi Tutto
poliestere
polïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...