Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione di macromolecole di questo tipo, però insature, tali quindi da poter addizionare molecole di composti non saturi, così da stabilire legami trasversali fra le varie macromolecole dando strutture più ...
Leggi Tutto
Poliestere (noto anche con la sigla PET) ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico; è costituito da unità monomeriche del tipo:
In passato la reazione si effettuava fra [...] il glicole e l’estere dimetilico dell’acido, data la difficoltà di ottenere l’acido libero a elevato grado di purezza; si trattava quindi di una transesterificazione catalitica, con formazione dell’estere ...
Leggi Tutto
Isomero para dell’acido ftalico, di formula C6H4(COOH)2; cristalli incolori, che fondono a 300 °C, insolubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato; l’uso maggiore è nella preparazione di polietilentereftalato [...] non si riesce a ottenere un acido t. di purezza elevata come è richiesto dai processi di preparazione delle resine poliestere. Per ottenere un prodotto della purezza richiesta, l’acido t. viene sottoposto a un processo di purificazione (basato sulla ...
Leggi Tutto
poliidrossiderivati Composti chimici sia inorganici sia organici che contengono due o più gruppi ossidrilici. Ne sono un esempio il poliidrossibenzene (denominazione generica dei derivati del benzene [...] contenenti 2 o più ossidrili) e il poliidrossibutirrato, poliestere lineare dell’acido 3-idrossibutirrico, polimero, indicato spesso con la sigla PHB (dall’inglese polyhydroxybutyrate), che si ottiene industrialmente tramite fermentazione controllata ...
Leggi Tutto
Polimero termoplastico, prodotto di policondensazione di diossidifenilalcani con esteri dell’acido carbonico, contenente, come unità monomerica, l’aggruppamento −O−R−O−CO−, dove R è un radicale derivato [...] dal diossidifenilalcano. I p. appartengono alle resine poliestere, anche se si distinguono da queste per molti aspetti. I p. sono caratterizzati da buone proprietà meccaniche (apprezzabile resistenza, elevata resilienza, anche a bassa temperatura) ed ...
Leggi Tutto
Chimico (Sutton 1901 - Dorking 1966). Ricercatore nel settore dell'industria tessile. Sulla base della scoperta del nailon da parte di W. H. Carothers, si dedicò ai processi di polimerizzazione e sintetizzò [...] (1941), da acido tereftalico e glicole etilenico, il primo poliestere, noto poi con il nome di terilene. ...
Leggi Tutto
Composto chimico metallorganico, Fe(C5H5)2, di tipo aromatico, derivato del ciclopentadiene, ottenuto aggiungendo cloruro ferrico al bromuro di ciclopentadienil-magnesio disciolto in etere. Tipico composto [...] a sandwich, la sua struttura si presenta in cristalli di colore giallo-arancio, insolubili in acqua, usati come catalizzatori in processi di combustione, come additivo (antidetonante) per benzine, come induritore di resine poliestere. ...
Leggi Tutto
Acido benzencarbossilico contenente 4 gruppi carbossilici nelle posizioni 1, 2, 4, 5, di formula C6H2(COOH)4; si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua. È isomero degli acidi mellofanico e prenitico. [...] dell’acido mellitico in presenza di acido solforico e solfato acido di potassio e successiva idratazione dell’anidride piromellitica così ottenuta; si usa nella preparazione di resine poliestere, di plastificanti, di lubrificanti, di coloranti. ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] sono quindi laminati in pressa per 15-30 minuti a 140-170 °C, sotto una pressione di 70-150 kg/cm2.
Resine poliestere (App. II, 11, p. 560). - Sono il prodotto di policondensazione di acidi dicarbossilici con dialcoli. La forma sotto la quale è ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] e così via. Il p-xilene è la materia prima per la preparazione dell'acido tereftalico, uno dei componenti delle fibre poliestere; dall'o-xilene per ossidazione si preparano l'acido e l'anidride ftalica e dal m-xilene l'acido isoftalico; entrambi ...
Leggi Tutto
poliestere
polïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...