• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [11]
Chimica [28]
Industria [23]
Arti visive [21]
Vita quotidiana [12]
Economia [9]
Chimica organica [7]
Medicina [7]
Industria tessile [7]
Fisica [8]

Whinfield, John Rex

Enciclopedia on line

Chimico (Sutton 1901 - Dorking 1966). Ricercatore nel settore dell'industria tessile. Sulla base della scoperta del nailon da parte di W. H. Carothers, si dedicò ai processi di polimerizzazione e sintetizzò [...] (1941), da acido tereftalico e glicole etilenico, il primo poliestere, noto poi con il nome di terilene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ACIDO TEREFTALICO – POLIMERIZZAZIONE – TERILENE – NAILON

Verstockt, Mark

Enciclopedia on line

Pittore e scultore belga (Lokeren 1930 - Anversa 2014). Si è formato a Gand e ad Anversa.  Interessato alla realizzazione di opere integrate con l'architettura, a una sorta di cupo espressionismo astratto [...] si è volto verso un'astrazione più geometrica (rilievi basati su cubi, poliedri e sfere di grandi dimensioni in poliestere monocromo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – GAND

Armitage, Kenneth

Enciclopedia on line

Armitage, Kenneth Scultore (Leeds 1916 - Londra 2002). Ha studiato alla Slade School di Londra. Dal 1946 al 1956 ha diretto il Dipartimento di scultura della Academy of art di Bath. Nel 1956 ha vinto il concorso per il [...] di Krefeld. Nelle sue figure prevalentemente in bronzo (ha tuttavia sperimentato anche altri materiali come l'alluminio e il poliestere), la continua ricerca di conciliare massa e movimento è vivificata da una sottile nota di humour che continuamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – LEEDS – BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armitage, Kenneth (1)
Mostra Tutti

Hanson, Duane

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (Alexandria, Minnesota, 1925 - Boca Raton, Florida, 1996). Laureatosi nel 1951 alla Cranbrook academy of art di Bloomfield Hills, dal 1952 al 1969 si è dedicato all'insegnamento, [...] . All'inizio degli anni Settanta è divenuto una figura centrale della corrente iperrealista con le sue sculture in poliestere dipinto, rifinite di vesti e accessori, ispirate a temi e soggetti della quotidianità (massaie, turisti, poliziotti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIESTERE – MINNESOTA – NEW YORK – GERMANIA – FLORIDA

Saint-Phalle, Niki de

Enciclopedia on line

Saint-Phalle, Niki de Scultrice francese (Neuilly-sur-Mer, Parigi, 1930 - San Diego 2002). Vissuta negli USA, nel 1951 ritornò a Parigi dove, in contatto con i Nouveaux réalistes, cominciò a elaborare in termini neodadaisti [...] national d'art moderne). Autrice, dalla seconda metà degli anni Sessanta, di gonfie e turgide figure femminili, le Nana, in poliestere dipinto e di formato monumentale (La Waldaff, 1965, Parigi, Musée national d'art moderne); nel 1966 realizzò, con J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIESTERE – SAN DIEGO – CAPALBIO – PARIGI

Fritsch, Katharina

Enciclopedia on line

Fritsch, Katharina. – Scultrice tedesca (n. Essen 1956). Laureatasi nel 1984 alla Kunstakademie Düsseldorf, la sua ricerca artistica stempera in un linguaggio visivo originalissimo l’iperrealismo newpop, [...] di Venezia nel 1995 da cui le è derivata amplissima popolarità. Tra le sue opere successive – eseguite in poliestere, seguendo processi di lavorazione che coniugano artigianato e tecniche industriali – si citano la scultura antropomorfa Mönch / Monk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – STANFORD UNIVERSITY – IPERREALISMO – MINNEAPOLIS – POLIESTERE

Pesce, Gaetano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pesce, Gaetano Livio Sacchi Architetto e designer, nato a La Spezia l'8 novembre 1939. Dal 1959 ha studiato a Venezia, all'Istituto universitario di architettura (IUAV), dove si è laureato nel 1965, [...] C & B Italia (sedia autogonfiabile Up, 1969), Expansion, Knoll, Parisotto, Venini, Vitra (sedia in acciaio e poliestere Green street, 1984-87), Vittel (bottiglia, 1987). Notevole anche l'attività di architetto, analogamente caratterizzata da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – METROPOLITAN MUSEUM – STRASBURGO – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesce, Gaetano (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Pier Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] 73 pp. 40-43; Domus, 1967, n. 455, pp. 26 s.), "Padina" (Ottagono, 1969, n. 13, pp. 40-45); per i tavolini, quelli in poliestere (Domus, 1966, n. 444, p. 27), "cacciavite" (Ottagono, 1967, n. 4, pp. 82 s.); per le poltrone, i modelli "S. Luca" (Domus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SAN LAZZARO DI SAVENA – MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – ILLUMINOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Pier Giacomo (1)
Mostra Tutti

MAGISTRETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MAGISTRETTI, Ludovico Dario Scodeller (detto Vico) Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi. Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] innovazioni tecnologiche, passando dalle ante semitrasparenti in cristallo serigrafato della cucina Dama (1976), alla laccatura rossa in poliestere della Cina (1986), alle doghe in noce della Solaro (1995), all’uso totale dell’alluminio nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – LUIGI CACCIA DOMINIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS – ACHILLE CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRETTI, Ludovico (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
polïèstere
poliestere polïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali