I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] dei biocomponenti, un elettrodo di riferimento e un controelettrodo, il tutto stampato su un sottile film di poliestere.
Immunosensori amperometrici per le micotossine (ocratossina A- OTA -, aflatossina B1 - AFB1 - e aflatossina M1- AFM1) sono stati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] assicura un'elevata capacità drenante e una migliore distribuzione delle sollecitazioni. Il geotessile è tipicamente costituito da fibre di poliestere (peso 300 g/m2) e di polipropilene (spess. 25 mm). Nelle sezioni più sollecitate, al geotessile si ...
Leggi Tutto
NON TESSUTO
Mario Villavecchia
. Denominazione, di uso relativamente recente, data a strutture tessili piane prodotte con mezzi diversi dalla tessitura e dalla maglieria; con significato più restrittivo, [...] nella Rep. Fed. di Germania e in Gran Bretagna. I polimeri normalmente usati sono a base di poliammide, poliestere, polipropilene e poliuretani. S'intuisce facilmente che questo sistema, anche se presuppone un impianto più complesso e costoso ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] con gli elementi verticali utilizzati come linee di distribuzione delle reti impiantistiche e il tamponamento in cartellature di poliestere rinforzato con fibre di vetro.
Il G. progettò e realizzò diverse residenze private, complessi di abitazioni e ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] anche laminati detti plastici rinforzati, ottenuti da resine termoindurenti (generalmente resine del tipo epossidico o poliestere), nelle quali prima dello stampaggio vengono incorporate fibre di vetro per migliorare le proprietà meccaniche del ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] di questo gruppo di fibre - prodotte da una grande quantità di marchi commerciali - si annoverano il poliammide, il poliestere, l'acetato, il polipropilene, l'acrilico, la viscosa e l'elastam. Tra le maggiori aziende produttrici di microfibre ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] capaci di reagire col diisocianato, dando, per ulteriore condensazione, molecole assai lunghe. Secondo le caratteristiche del poliestere e del diisocianato è possibile ottenere caratteristiche variabili da una gomma tenera a materie plastiche assai ...
Leggi Tutto
SUONO (XXXIII, p. 995; App. III, 11, p. 872)
Piero Borruso Asaro
Silvio Santoboni
Quadrifonia. - È stato recentemente sviluppato un metodo di ripresa e riproduzione sonora a quattro canali, noto sotto [...] in passato.
Nuovi nastri magnetici. - Da alcuni anni sono stati immessi sul mercato nastri magnetici su supporto in poliestere o PVC, con strato magnetico costituito da ossidi non ferrosi (nichel, cadmio, cromo, cobalto). In particolare hanno assunto ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] dei paesi che hanno una industria petrolchimica avanzata. Fra le fibre sintetiche il primo posto spetta alle fibre poliestere: la loro produzione mondiale, all'inizio del 21° secolo, ha superato quella del cotone. Seguono le fibre polipropileniche ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] chiamato OleanTM, viene sintetizzato facendo reagire il saccarosio con acidi grassi a catena lunga: si ottiene così un poliestere del saccarosio che non viene attaccato dagli enzimi digestivi e quindi non viene assorbito e non fornisce energia. Le ...
Leggi Tutto
poliestere
polïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...