• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [4]
Archeologia [7]
Filosofia [3]
Biografie [3]
Storia del pensiero filosofico [2]
Italia [2]
Europa [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Tempo libero [1]

Lucani

Enciclopedia on line

Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano [...] organizzati in comunità indipendenti che si univano sotto un comando unico in caso di pericolo; il villaggio costituiva la forma base di un insediamento prevalentemente sparso. Tra il 5° e il 4° sec. a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – DIOCLEZIANO – BASILICATA – GASTALDATO – SICONOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucani (1)
Mostra Tutti

TOMIRI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TOMIRI (Τόμυρις, Tomyris) Arnaldo MOMIGLIANO Regina dei Massageti nel sec. VI a. C.: nelle fonti tarde detta anche erroneamente regina degli Sciti, a cui i Massageti erano affini di stirpe. La fonte [...] sua volta sconfitto e ucciso da T., che ne immerge la testa nel sangue umano per adempiere una sua minaccia. La variante di Polieno, VIII, 28, e Frontino, II, 5,5, secondo cui lo stratagemma sarebbe di T. e non di Ciro, sembra razionalizzazione della ... Leggi Tutto
TAGS: MASSAGETI – STOCCARDA – FRONTINO – ERODOTO – POLIENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMIRI (2)
Mostra Tutti

CURUPEDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] militare si iniziò con l'invasione da parte di Seleuco della Lidia appartenente a Lisimaco; e probabilmente Sardi era già caduta (Polieno, IV, 9, 4), quando Lisimaco, sceso a contrastare il passo, fu sconfitto e perdette la vita. Tutto il regno di ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – MAGNESIA AL SIPILO – TOLOMEO CERAUNO – BRESSANONE – STOCCARDA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] nel 306 a.C., Epicuro ‒ per il quale tutti i mathḗmata non contribuiscono alla saggezza ‒ ebbe tra i suoi allievi Polieno, il quale entrò in polemica con i matematici di Cizico, discepoli di Eudosso, e giunse a considerare falsa tutta la geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA
Vocabolario
polïène
poliene polïène s. m. [comp. di poli- e -ene]. – In chimica organica, nome generico di composto contenente un numero di doppî legami maggiore o uguale a due, come, per es., i carotenoidi; se i doppî legami sono due si parla comunem. di diene.
polïènico
polienico polïènico agg. [der. di poliene] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto con più doppî legami: idrocarburo polienico. Antibiotici p., classe di antibiotici prodotti da streptomiceti, chimicamente distinti in base al numero dei doppî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali