MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] Contribuì anche con alcune introduzioni agli autori e con osservazioni sulle traduzioni (Alcuni cenni sopra Polieno, in Gli Stratagemmi di Polieno, ibid. 1821; appendice alle Istorie di Eraclea di Memnone, in Storici minori volgarizzati ed illustrati ...
Leggi Tutto
Figlio di Teotimo, nato a Ledon, uno dei capi dei Focesi nella guerra sacra (356-346 a. C.). Insieme con Onomarco di Elatea egli organizzò nel 356 la resistenza contro le pretese beotiche sulla Focide [...] incapaci di raccogliere saldamente i Greci in suo sostegno.
Fonti principali: Diodoro, XVI, 23 segg.; Pausania, X, 2; Giustino, VIII,1; Polieno, V, 45
Bibl.: J. Beloch, Griechische Geschichte, III, i, 2ª ed., Berlino e Lipsia 1922, pp. 2 e 7 segg.; P ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato verso il 340 a. C., o poco prima, non però nell'isola di cui fu cittadino e signore, perché nel tempo in cui nacque, Samo era sotto il predominio di cleruchi ateniesi e la famiglia [...] una grande influenza sulla nostra tradizione relativa ai diadochi. Fu usata da Cornelio Nepote nella vita di Eumene, da Polieno, da Ateneo; è una delle fonti principali di Plutarco nelle vite di Demostene, Focione, Alessandro, Eumene, Demetrio, Pirro ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Ginevra il 18 febbraio 1559, morto a Londra il 14 luglio 1614. Era di famiglia francese protestante. A Ginevra compì gli studî classici, che estese anche alla teologia, alla giurisprudenza [...] (1592), Nuovo Testamento (1587 e 1615): notevole il commentario a Diogene Laerzio (1583), ad Ateneo, e l'edizione di Polieno, con commentario (1589). Il suo commento ad Ateneo farebbe la gloria di qualunque grande studioso dell'antichità classica; e ...
Leggi Tutto
Nata nel 278 circa da Tolomeo II e dalla prima moglie di lui Arsinoe figlia di Lisimaco, fu sacrificata alla ragione politica e nel 252-51 destinata come sposa ad Antioco II che già era unito con Laodice. [...] in un papiro di Grurob (Fayyūm).
Fonti: Teocrito (Schol.), XVII, 128; S. Girolamo, in Dan., XI, 6-9, XII, 5; Polieno, VIII, 50; Giustino, XXVII, 1. Papiro di Gurob, in Wilcken, Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, I, Chrestomathie, num.1, e ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] egli fa del racconto di Erodoto (De Herodoti malignitate, XXXVII-XXXIX). V. inoltre Nepote, Them., 4, 5; Giustino, II, 2, 18-27; Polieno, Strat., I, 30, 3; Frontino, Strat., II, 2, 14, e Aristodemo, c. 1 Jacoby, Fragm. der griech. Historiker, II A, p ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] (Ischia, Nasso, Lentini). D'altronde, per lo meno per quel che concerne la Sicilia, la tradizione letteraria (Tucidide, Eforo, Polieno) è unanime nel ricollegare la fondazione di M. H. a quella delle città calcidesi. Di conseguenza, è stata proposta ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] -Heracl., in Fragm- Historic. Graec., II, 212). La seconda occupazione persiana di Barce, di cui è cenno solo in Polieno (VII, 28), non è che la duplicazione della precedente (Beloch, loc. cit.).
Annullata l'influenza persiana sul paese ellenico per ...
Leggi Tutto
Spartano, figlio di Leonte, dopo due anni che Sparta era in guerra (la guerra detta corinzia) con una lega di stati greci sostenuti dalla Persia, andò (392 a. C.) dal satrapo persiano Tiribazo per proporre [...] , 4; Simposio dei sette sapienti, VII, 8, 4 (Moralia, p. 713 E); Eliano, Varia Storia, XIV, 39; Ateneo, II, 48, a; Polieno, II, 24; Demostene, XX, 54; Polibio, I, 6, 2.
Bibl.: W. Judeich, Kleinasiatische Studien, Marburgo 1892, pp. 81 segg., 103 sgg ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] assai chiara e precisa, in Diodoro (XVI, 85, 86), oltre al cenno succinto di Plutarco (Aless., 9) e alle notizie frammentarie di Polieno (IV, 2, 2; 7) e di Frontino (II,1, 9).
Dopo aver ottenuto la capitolazione di Anfissa e di Delfi, Filippo accennò ...
Leggi Tutto
poliene
polïène s. m. [comp. di poli- e -ene]. – In chimica organica, nome generico di composto contenente un numero di doppî legami maggiore o uguale a due, come, per es., i carotenoidi; se i doppî legami sono due si parla comunem. di diene.
polienico
polïènico agg. [der. di poliene] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto con più doppî legami: idrocarburo polienico. Antibiotici p., classe di antibiotici prodotti da streptomiceti, chimicamente distinti in base al numero dei doppî...