Botanico, nato a Ratisbona il 10 maggio 1805, morto a Berlino il 29 maggio 1877. Si perfezionò in botanica a Monaco (1827-31) e poi a Parigi (1831-32). Nel 1833 fu nominato professore di zoologia e botanica [...] ), ecc. Ma si occupò anche di problemi d'alta morfologia come quello sulla partenogenesi nelle piante (1857), sulla poliembrionia e sullo sviluppo di Coelebogyne (1860); fu monografo di svariati generi di piante e della famiglia Caracee, si occupò ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Enrico Carano
Botanico, nato a Castelgrande (Basilicata) il 13 gennaio 1804, morto a Napoli il 28 giugno 1866. Fu coadiutore prima e nel 1828 successore di Giovanni Gussone nella [...] le sue ricerche sui peli radicali, sui tubercoli radicali, sul fico e caprifico e sulla caprificazione, sulla poliembrionia degli agrumi, sullo sviluppo e percorso del tubo pollinico, sulla formazione dell'embrione. Alcuni di questi lavori ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Botanico, nato a Laino Borgo (Cosenza) il 4 febbraio 1872. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Si laureò in scienze naturali a Roma nel 1895. Assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] nutrizione dell'embrione in Cucurbita per mezzo del tubo pollinico; la biologia del fico e del caprifico; la poliembrionia dello Xanthoxylum Bungei; la partenocarpia nel nespolo apireno e in altre piante, la distribuzione dei fiori, la impollinazione ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] retrattile, contenente un ovopositore.
Gli I. hanno metamorfosi completa. Talune specie presentano la partenogenesi, altre la poliembrionia. In formiche, api e molte vespe, l’uovo non fecondato origina maschi, quello fecondato femmine (partenogenesi ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] fra gli Insetti è quella anfigonica. Abbastanza frequente è però la partenogenesi. Più rare sono la pedogenesi e la poliembrionia. La fecondità degli I. varia ampiamente: vi sono specie che depongono poche uova, altre capaci di emetterne centinaia ...
Leggi Tutto
Riproduzione per s. In biologia, processo di riproduzione caratteristico degli organismi unicellulari, detto anche scissiparità o anche fissiparità. È la forma più semplice di riproduzione asessuale o [...] la s. si compie, più o meno modificata dallo schema tipico, nelle prime fasi della vita embrionale, si ha la poliembrionia. Anche in certe piante la riproduzione avviene per scissione. chimica Rottura di un legame chimico in cui i due frammenti ...
Leggi Tutto
TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] ) per tipica invaginazione si forma il futuro scolice, oppure per invaginazioni multiple, che ricordano una sorta di poliembrionia hanno origine numerosi scolici (forma cistica del tipo Cenuro), o addirittura la membrana germinativa produce delle ...
Leggi Tutto
INDIVIDUO (lat. individuus "indivisibile")
Federico *RAFFAELE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nel linguaggio comune questo termine indica un essere indivisibile, indipendente, con una sua forma propria [...] e ai gemelli perfetti (v. Gemelli). E la frammentazione dell'uovo può andare oltre, come avviene nei casi di poliembrionia (v.), in cui si sviluppano da un unico uovo quattro, nove (armadilli) o centinaia d'individui (alcuni imenotteri calcididi ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] ma può dar luogo in certe definite specie a poliscolecia (così in echinococco e in cenuro), quasi come una poliembrionia ritardata (in quanto si effettua dal corpo di una forma embrionale tipica, non primitiva, unica [cisticerco] e non direttamente ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] vita embrionale (Briozoi, Insetti, Mammiferi), talché da un sol uovo si sviluppano due o più embrioni, si ha la poliembrionia (v.).
Gemmazione. - Nei Protozoi si compie con la divisione ineguale del corpo protoplasmatico, ma eguale del nucleo, e ...
Leggi Tutto
poliembrionia
poliembrionìa s. f. [comp. di poli- e embrione]. – 1. In zoologia, lo sviluppo di due o più individui dal medesimo uovo, per divisione dello zigote a uno stadio molto precoce; questo fenomeno può essere una forma normale di riproduzione,...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...