• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Matematica [14]
Algebra [10]
Geometria [6]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Fisica dei solidi [2]
Ottica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Storia della matematica [1]
Biografie [1]

solido archimedeo

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido archimedeo solido archimedeo o poliedro semiregolare o poliedro archimedeo, poliedro con le seguenti caratteristiche: • le facce sono poligoni regolari, ma non tutti dello stesso tipo (altrimenti [...] congruenti; • non sono né prismi né antiprismi. I solidi archimedei sono inscrivibili in una sfera (la quale passa per tutti i solido archimedeo è associato un gruppo di simmetria formato da tutte le isometrie che trasformano in sé il poliedro con l ... Leggi Tutto
TAGS: PAPPO DI ALESSANDRIA – POLIEDRO ARCHIMEDEO – GRUPPO DI SIMMETRIA – SIMMETRIE CENTRALI – POLIGONI REGOLARI

poliedro archimedeo

Enciclopedia della Matematica (2013)

poliedro archimedeo poliedro archimedeo o poliedro semiregolare, poliedro convesso le cui facce sono tutte poligoni regolari, ma non necessariamente uguali tra loro, e i cui angoloidi regolari sono tutti [...] uguali (→ solido archimedeo). ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRO CONVESSO – POLIGONI REGOLARI – ANGOLOIDI – FACCE

rombicosidodecaedro

Enciclopedia on line

Poliedro archimedeo, costituito da 12 pentagoni regolari, 30 quadrati e 20 triangoli equilateri. Rombicubottaedro Poliedro archimedeo, costituito da 8 triangoli equilateri e 18 quadrati (➔ poliedro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PENTAGONI – QUADRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rombicosidodecaedro (1)
Mostra Tutti

poliedro semiregolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

poliedro semiregolare poliedro semiregolare → poliedro archimedeo. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRO ARCHIMEDEO

prisma

Enciclopedia on line

Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme [...] la distanza delle due basi, detta altezza del p. (h; fig. 2). Per il p. storto, o antiprisma archimedeo, ➔ poliedro. Medicina I p. sono formazioni caratteristiche dello smalto dei denti, detti anche colonne dello smalto; hanno sezione poligonale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – TRIANGOLI, RETTANGOLI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIGONI REGOLARI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prisma (3)
Mostra Tutti

cubottaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cubottaedro cubottaèdro [Comp. di cubo e ottaedro] [ALG] Poliedro archimedeo semiregolare, avente per facce 8 triangoli equilateri e 6 quadrati: → poliedro: P. archimedei: Fig. 3. ◆ [ALG] C. tronco: [...] poliedro archimedeo, avente per facce 6 ottagoni regolari, 8 esagoni regolari e 12 quadrati (→ poliedro: P. archimedei: Fig. 14), che s'ottiene dal c. troncandone gli angoloidi con piani opportuni, in modo che il taglio origini un quadrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubottaedro (1)
Mostra Tutti

icosidodecaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

icosidodecaedro icosidodecaèdro [Comp. di icosi- e dodecaedro] [ALG] Poliedro archimedeo costituito da 12 pentagoni regolari e 20 triangolari equilateri, ottenuto dal dodecaedro regolare troncando i [...] suoi angoloidi mediante i piani passanti per i punti medi delle terne di spigoli concorrenti (→ poliedro: P. archimedei: Fig. 4). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su icosidodecaedro (1)
Mostra Tutti

cubo

Enciclopedia on line

Poliedro regolare che ha per facce sei quadrati uguali, da cui l’altro nome di esaedro regolare. Possiede un centro di simmetria (il punto in cui concorrono le 4 diagonali, tra di loro uguali), che è centro [...] sé) si ottiene un gruppo più vasto ( gruppo ampliato del c.), comprendente 48 trasformazioni). Il cubottaedro è un poliedro archimedeo (v. .), costituito da 6 quadrati e da 8 triangoli equilateri. Si può ottenere dal c. troncando i suoi angoloidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – POLIEDRO ARCHIMEDEO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI – POLIEDRO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubo (3)
Mostra Tutti

poliedro

Enciclopedia on line

Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] Esse hanno lo stesso centro, che è il centro di simmetria del poliedro. La tabella fornisce, per ognuno dei 5 p. regolari, l’angolo 2 tipi di p. semiregolari. Il primo è quello dei p. archimedei , il secondo tipo è quello dei p. che hanno facce tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ICOSIDODECAEDRO TRONCO – ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – ROMBICOSIDODECAEDRO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

poliedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

poliedro poliedro solido delimitato da un numero finito di poligoni in modo che ogni lato di ciascun poligono sia esattamente comune a due poligoni. I poligoni, i loro lati e i loro vertici sono detti, [...] , non necessariamente tutti uguali, e i cui angoloidi sono tutti uguali è detto poliedro archimedeo o poliedro semiregolare (→ solido archimedeo). Il volume di un poliedro è la misura della sua estensione nello spazio. In taluni casi esistono formule ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRI DI KEPLERO-POINSOT – TOPOLOGICAMENTE EQUIVALENTE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PRINCIPIO DI → CAVALIERI – TRIANGOLI EQUILATERI
1 2
Vocabolario
archimedèo
archimedeo archimedèo agg. – Di Archimede, matematico e fisico siracusano (287-212 a. C.): spinta a., la spinta idrostatica; corpo a., corpo numerico ordinato nel quale, dati due qualunque elementi positivi, esiste sempre un conveniente multiplo...
polïèdro
poliedro polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali