SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] coordinativo tetraedrico (per es. SiO4, v. figg. 1 e 4). In molti silicati si riscontra anche il complesso di coordinazione 6, con poliedro ottaedrico (per es. Al (OH)6, Mg (OH)6, ecc., v. figg. 2 e 3); in varî silicati infine sono presenti anche ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti [...] angoli cioè fra le direzioni di legami diversi relativi allo stesso atomo; si passa, poi, allo studio dei poliedri di coordinazione e del loro collegamento nello spazio. Dall’insieme di tutte queste informazioni si possono ricavare importanti notizie ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] raggi X.
La struttura ai raggi X ha chiaramente messo in evidenza che il nocciolo metallico del cluster assume forme basate su poliedri regolari. Ad esempio, nel composto Ir4(CO)12 i quattro atomi di iridio (Ir) formano un tetraedro (v. fig. 5); nel ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] .
Con queste metodiche è stato possibile osservare che il nocciolo metallico in questi c. assume forme basate su poliedri regolari. Tuttavia, mentre in alcuni casi tali strutture ripetono, su scala ridotta, quelle riscontrate nei metalli allo stato ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] reticolo a struttura esagonale (A) e il corrispondente reticolo reciproco (B). Nel caso tridimensionale si ottengono vari tipi di poliedri, uno per ciascuno dei 14 reticoli traslazionali di Bravais (v. solidi, fisica dei).
Si può dimostrare che la BZ ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] loro delle forme geometriche ben definite, che per i quattro elementi di cui si riteneva formata la natura erano i poliedri illustrati nella fig. 6, il più complesso dei quali (un icosaedro regolare) era da lui riservato alle particelle, o 'atomi ...
Leggi Tutto
poliedria
poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. 2. Altro nome del giallume, malattia...
poliedrico1
polïèdrico1 agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). – 1. Di poliedro, del poliedro: forma, figura p.; superficie p., la superficie di un poliedro; abito p. dei cristalli, in cristallografia, lo stesso che forma poliedrica. 2. fig....