Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] 320, gli attribuisce la scoperta dei 13 solidi semiregolari, per questo oggi detti anche solidi archimedei, cioè di quei poliedri convessi le cui facce sono costituite da due o più tipi di poligoni regolari.
Dai matematici arabi sappiamo inoltre che ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] (1936: collezione privata: Appella - Calvesi, fig. 27), raffigurante Mimma Riccobaldi in uno spazio a poliedri bianco-neri prospetticamente impostati di ascendenza casoratiana e quattrocentesca.
Seguì la partecipazione (1937) alla collettiva ordinata ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] variazioni che egli aveva apportato al manoscritto. Anche la considerazione dell'altra classe di solidi che il D. chiama poliedri cilindrici non è affatto nuova, ritrovandosi sotto altro nome (hosoedri) in uno scritto giovanile (1751) del suo allievo ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] a una rappresentazione spaziale, non è possibile pensare ad una disposizione analoga a quella del carbonio, non esistendo poliedri regolari con cinque vertici, e quindi si è supposto che certe valenze dell'azoto abbiano direzioni speciali.
Un ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] , l'arte islamica vi sostituì composizioni puramente ornamentali sia pittoriche, dette arabeschi, sia plastiche in forma di poliedri rientranti e sporgenti a nido di vespa, note col nome di decorazione a stalattiti. Notevoli invece, oltre ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] Si è in tal modo condotti a una uguaglianza inversa, che differisce dall'uguaglianza diretta, definita come sovrapponibilità. Così due poliedri simmetrici rispetto a un piano, o a un punto, non sono in generale sovrapponibili, perché i loro angoloidi ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] il numero delle facce triangolari, V il numero dei vertici ed s quello degli spigoli. Poiché il poliedro sopraddetto appartiene alla categoria dei poliedri euleriani, si ha la nota relazione:
D'altra parte se contiamo separatamente per ogni faccia i ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] loro delle forme geometriche ben definite, che per i quattro elementi di cui si riteneva formata la natura erano i poliedri illustrati nella fig. 6, il più complesso dei quali (un icosaedro regolare) era da lui riservato alle particelle, o 'atomi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] in cui i triangoli isosceli e i triangoli equilateri sono indicati come le figure che costituiscono in diverse combinazioni i poliedri che compongono i quattro elementi, e al passo ancora più significativo sui due gruppi di quattro numeri che formano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] , il cubo quale fonte e origine di ogni armonia. L’emblema di Zarlino fa parte della compagine dei poliedri regolari del Timeo di Platone, mediante i quali Kepler costruisce l’universo geometrico-musicale nato dalla rivoluzione polifonica medievale ...
Leggi Tutto
poliedria
poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. 2. Altro nome del giallume, malattia...
poliedrico1
polïèdrico1 agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). – 1. Di poliedro, del poliedro: forma, figura p.; superficie p., la superficie di un poliedro; abito p. dei cristalli, in cristallografia, lo stesso che forma poliedrica. 2. fig....