La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] ) e teoria delle singolarità (singolarità con forma di intersezione definita), e ricorda inoltre i loro legami con i poliedriregolari. A questo elenco si potrebbero aggiungere la fisica matematica (istantoni) e la combinatoria (grafi con minimo ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] «sancta e divina» (capp. VI-VII) e dei suoi effetti (capp. XI- XXII), passando, poi, a discutere dei cinque poliedriregolari e di altri da essi dipendenti, per i cui rapporti dimensionali tra le parti e la circumsfera interviene la sezione aurea ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] Sulle trasformazioni di Baecklund pei sistemi tripli ortogonali pseudosferici,ibid., pp. 156-161; Sulle divisioni regolari dello spazio non euclideo in poliedriregolari,ibid., s. 5, II (1893), 2, pp. 65-72; Sulle forme quaternarie quadratiche e sui ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] , risultarono anche determinati i gruppi dei poliedriregolari dello spazio euclideo a quattro dimensioni. (19o8), pp. 242-248; Intorno alle superfici regolari di genere uno che ammettono una rappresentazione parametrica mediante funzioni ...
Leggi Tutto
Eulero
Luca Dell'Aglio
Un matematico 'poliedrico'
Il matematico svizzero Eulero, vissuto nel Settecento, ha lasciato una voluminosa raccolta di opere dedicate a quasi tutti gli ambiti della matematica. [...] , che si può esprimere come F+V−S=2.
Il teorema di cui abbiamo visto alcuni esempi riguarda poliedriregolari e non solo, come mostra l'ultimo caso della piramide la cui base quadrata è sicuramente diversa dalle altre sue facce.
Una nuova branca ...
Leggi Tutto
poliedro
Walter Maraschini
La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo
Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche [...]
Il filosofo greco Platone era convinto che l’essenza del mondo fosse di tipo matematico e attribuiva la forma dei poliedriregolari agli elementi che formavano (secondo le convinzioni dell’epoca) la materia: il tetraedro per il fuoco, l’ottaedro per ...
Leggi Tutto
icosaedro
icosaèdro [Comp. del gr. eíkosi "venti" e hédra "faccia"] [ALG] Nome generico di poliedro con 20 facce. ◆ [ALG] I. regolare: uno dei cinque poliedriregolari; ha 20 facce, costituite da triangoli [...] area della superficie è 5d231/2 e il volume è 5d3(3+51/2)/12. ◆ [ALG] I. stellato: uno dei quattro poliedriregolari stellati, si ottiene dall'i. regolare trovando le intersezioni del piano di ciascuna faccia con i tre piani delle facce contigue alla ...
Leggi Tutto
cubo
cùbo [Der. del lat. cubus, dal gr. ky´bos, "dado da gioco"] [ALG] Il parallelepipedo rettangolo avente uguali i dodici spigoli; è uno dei cinque poliedriregolari, in partic. quello che, avendo [...] per facce sei quadrati uguali, si chiama pure esaedro regolare; possiede un centro di simmetria (baricentro), che è il punto in cui concorrono le tre diagonali, tra loro uguali ed è il centro delle sfere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] coniche, può essere attribuito allo stesso traduttore. L'ultimo testo, anch'esso anonimo, tratta delle proprietà dei cinque poliedriregolari e fu tradotto nel 1309; attribuito a Ipsicle, tratta gli stessi argomenti del Libro XIV degli Elementi di ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] di rette dello spazio a tre dimensioni" (Sopra i gruppi finiti di collineazioni quaternarie oloedricamente isomorfi con quelli dei poliedriregolari, in Ann. di mat., s. 3, VIII [1903], pp. 1-37). In esso vengono ritrovati, per via geometrica, dei ...
Leggi Tutto
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
regolarita
regolarità s. f. [der. di regolare1]. – L’essere regolare, la condizione e la qualità di ciò che è regolare, nei varî sign. dell’aggettivo: tutto si è svolto con la massima r.; non si può mettere in dubbio la r. della votazione,...