Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] e Venere, e l'ottaedro tra Venere e Mercurio. I solidi geometrici usati nella teoria di Kepler sono i cinque poliedriregolari noti fin dall'Antichità. Le loro proprietà distintive sono le seguenti: le facce di ciascun solido sono poligoni equiangoli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] Si ha quindi necessariamente BG>AE, e di conseguenza VB>VA.
Per dimostrare la seconda proposizione, Ibn al-Hayṯam considera due poliedriregolari inscritti in una stessa sfera, di aree S1 e S2, volumi V1 e V2 e numeri di facce n1 e n2 tali che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] da Kepler, che nel suo Mysterium cosmographicum del 1596, affermava che Dio aveva creato sei pianeti perché esistevano cinque poliedriregolari. Kepler inscrisse un cubo all'interno della sfera di Saturno, e dentro questo la sfera di Giove; all ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] trasponendo in termini matematici la realtà fisica nella sua globalità e i mutamenti che la riguardano. La costruzione dei primi poliedriregolari è attribuita a Teeteto (m. nel 369 o 368 a.C.), un contemporaneo di Socrate, che Platone fa comparire ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] dei Libri I e VI e introduce il concetto di angolo solido. Il Libro XIII è dedicato alla costruzione dei cinque poliedriregolari inscritti nella sfera.
Tuttavia, questi libri degli Elementi non sono i soli testi di Euclide a trattare di tali oggetti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] , al-Kāšī dà, sotto forma di tavola, l'algoritmo di calcolo ‒ a partire dal diametro ‒ dei volumi dei vari poliedriregolari e semiregolari inscritti in una sfera.
Al-Fārisī e al-Kāšī segnalano inoltre che è possibile conoscere il volume di un corpo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] ) e teoria delle singolarità (singolarità con forma di intersezione definita), e ricorda inoltre i loro legami con i poliedriregolari. A questo elenco si potrebbero aggiungere la fisica matematica (istantoni) e la combinatoria (grafi con minimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] cosmo in termini matematici: le distanze dei pianeti dal Sole stanno tra loro come i poliedriregolari inscritti e circoscritti a una sfera. Poiché i poliedriregolari sono cinque e sei i pianeti, egli immagina un sistema solare a incastro, in cui ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] per raggiungere la bellezza perfetta. L’opera comprende anche una sezione di architettura tratta da Vitruvio e una sui poliedriregolari, ripresa da Piero della Francesca e illustrata da Leonardo da Vinci. Leonardo è anche l’autore del celeberrimo ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] geometriche ben definite, che per i quattro elementi di cui si riteneva formata la Natura erano i ben noti poliedriregolari, il più complesso dei quali (un icosaedro regolare) era da lui riservato alle particelle, o atomi, di acqua. Attualmente ...
Leggi Tutto
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
regolarita
regolarità s. f. [der. di regolare1]. – L’essere regolare, la condizione e la qualità di ciò che è regolare, nei varî sign. dell’aggettivo: tutto si è svolto con la massima r.; non si può mettere in dubbio la r. della votazione,...