• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [92]
Temi generali [8]
Matematica [40]
Biografie [16]
Algebra [13]
Fisica [12]
Geometria [11]
Storia della matematica [10]
Filosofia [9]
Fisica matematica [7]
Astronomia [6]

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] il suo mondo fantastico rifletta il disegno di una natura ordinata secondo leggi matematiche. In questo senso i poliedri regolari, che porgono gli elementi del Cosmo nel Timeo platonico, vi hanno insieme compito di bellezza. Tali intuizioni risorgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

grafo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] 1813 A.-L. Cauchy enunciò in termini di g. alcuni problemi; su poliedri nel 1840 A.F. Möbius formulò la congettura dei 4 colori; nel di teoria dei g. e J. Peterson studiò i g. regolari; nel 1895 G. Tarry proseguì nello studio dei labirinti. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SETTE PONTI DI KÖNIGSBERG – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – SISTEMA DI ELABORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acqua Sergio Carrà La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] geometriche ben definite, che per i quattro elementi di cui si riteneva formata la Natura erano i ben noti poliedri regolari, il più complesso dei quali (un icosaedro regolare) era da lui riservato alle particelle, o atomi, di acqua. Attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] di Archimede, una nota sulle Coniche di Apollonio, una monografia di un certo Abū Sa᾽dān e un trattato sui poliedri regolari (chiaramente e strettamente collegato a un'opera pervenutaci di Muḥyī al-Dīn). Un manoscritto conservato a Parma contiene l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] più complessa. L'idea di Kepler era di visualizzare lo spazio che separava gli orbi planetari tra loro, mediante i cinque poliedri regolari (un cubo tra Saturno e Giove, un tetraedro tra Giove e Marte, ecc.), le cui dimensioni gli permettevano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] ottenendo infine questa armonia astrale. Gli archetipi musicali integravano così gli archetipi geometrici (i cinque poliedri regolari) e, dipendendo tutti dalla struttura geometrica dell'Universo, opera del Dio platonico, offrivano un ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] , il cubo quale fonte e origine di ogni armonia. L’emblema di Zarlino fa parte della compagine dei poliedri regolari del Timeo di Platone, mediante i quali Kepler costruisce l’universo geometrico-musicale nato dalla rivoluzione polifonica medievale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pacioli, Luca

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Luca Pacioli Pier Daniele Napolitani Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] da de’ Paganini nel 1509 e in cui i disegni dei poliedri sono opera di Leonardo. È durante il sodalizio con l’artista tenuto maestro raro e divino nelle difficultà de’ corpi regolari, e nella aritmetrica e geometria […] non possette mandare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – TEMI GENERALI
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI FRANCESCANI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI DI SACROBOSCO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacioli, Luca (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
polïèdro
poliedro polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
regolarità
regolarita regolarità s. f. [der. di regolare1]. – L’essere regolare, la condizione e la qualità di ciò che è regolare, nei varî sign. dell’aggettivo: tutto si è svolto con la massima r.; non si può mettere in dubbio la r. della votazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali