• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [92]
Algebra [13]
Matematica [40]
Biografie [16]
Fisica [12]
Geometria [11]
Storia della matematica [10]
Filosofia [9]
Temi generali [8]
Fisica matematica [7]
Astronomia [6]

numero

Enciclopedia on line

Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] oppure irrazionali. N. figurati. - Sono n. associati a una distribuzione di punti disposti a formare poligoni (o anche poliedri) regolari; si distinguono in n. triangolari, quadrati ecc. Ciascun tipo di n. figurato si concreta in una successione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ALGEBRA – ARITMETICA – CONTABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SISTEMI DI EQUAZIONI, LINEARI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] ) e teoria delle singolarità (singolarità con forma di intersezione definita), e ricorda inoltre i loro legami con i poliedri regolari. A questo elenco si potrebbero aggiungere la fisica matematica (istantoni) e la combinatoria (grafi con minimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

grafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafo grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] piano, si ottiene appunto un g. piano: nella fig. 4 sono rappresentati i g., piani di un prisma esagonale e dei cinque poliedri regolari). I g. non planari si possono classificare sulla base di un numero intero, il cosiddetto genere del g.: un g. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti

Euclide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Euclide Euclide [STF] [ALG] Matematico greco, vissuto ad Alessandria d'Egitto intorno al 300 a.C., che sistemò, in maniera insuperata, la matematica che s'era andata sviluppando in circa due secoli di [...] 11° e 12° sono i teoremi fondamentali della geometria solida; infine, nel 13° libro sono trattati i 5 poliedri regolari. L'unico strumento sperimentale ammesso è costituito da costruzioni con riga e compasso; la trattazione è assolut. razionale, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – MATEMATICA – ARITMETICA – PITAGORA – POLIEDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

politopo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

politopo polìtopo [Comp. di poli- e del gr. tópos "luogo"] [ALG] Estensione allo spazio euclideo En a n>3 dimensioni della nozione di poligono nel piano e di poliedro nello spazio ordinario a 3 dimensioni; [...] : sono i p. convessi nei quali tutti gli spigoli sono uguali, tutte le facce piane sono poligoni regolari uguali, le facce 3-dimensionali sono poliedri regolari uguali e così via. In ogni p. regolare P esiste una sfera (detta sfera circoscritta al p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politopo (2)
Mostra Tutti

tetraedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetraedro tetraèdro [Der. del gr. tetráedron, comp. di tetra- e -edros "-edro"] [ALG] Il più semplice dei poliedri regolari, con 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, che può pensarsi come piramide [...] mediante piani opportuni, in modo che i tagli generino triangoli equilateri e riducano a esagoni regolari le facce triangolari preesistenti: (→ poliedro: P. regolari: Fig. 8). ◆ [ALG] Angoloide t.: angoloide con 4 facce e 4 spigoli. ◆ [ALG] Gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraedro (3)
Mostra Tutti

ottaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottaedro ottaèdro [Der. del gr. oktáedros "che ha otto facce", comp. di okta- "otta-" e -edros "-edro"] [ALG] Poliedro con otto facce. ◆ [ALG] O. regolare: uno dei cinque poliedri regolari, le cui otto [...] cubo sono i vertici di un o. regolare. ◆ [ALG] O. tronco: uno dei poliedri archimedei, ottenuto tagliando con opportuni piani l'o. regolare; ha per facce 8 esagoni regolari uguali e 4 quadrati uguali (fig. 4). ◆ [ALG] Gruppo dell'o., o ottaedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottaedro (3)
Mostra Tutti

icosaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

icosaedro icosaèdro [Comp. del gr. eíkosi "venti" e hédra "faccia"] [ALG] Nome generico di poliedro con 20 facce. ◆ [ALG] I. regolare: uno dei cinque poliedri regolari; ha 20 facce, costituite da triangoli [...] area della superficie è 5d231/2 e il volume è 5d3(3+51/2)/12. ◆ [ALG] I. stellato: uno dei quattro poliedri regolari stellati, si ottiene dall'i. regolare trovando le intersezioni del piano di ciascuna faccia con i tre piani delle facce contigue alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su icosaedro (3)
Mostra Tutti

dodecaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dodecaedro dodecaèdro [Der. del gr. dodekáedros, comp. di dódeka "dodici" e hedra "faccia"] [ALG] Poliedro con 12 facce. ◆ [ALG] D. regolare o pentagono-dodecaedro: è uno dei cinque poliedri regolari [...] convessi; ha 12 facce, che sono pentagoni regolari convessi di ugual lato, 20 vertici, che sono vertici di angoloidi triedri, d. regolare stellato, il d. simo e il d. tronco: → poliedro. ◆ [ALG] Gruppo del d.: il gruppo costituito dalle 60 rotazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodecaedro (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
polïèdro
poliedro polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
regolarità
regolarita regolarità s. f. [der. di regolare1]. – L’essere regolare, la condizione e la qualità di ciò che è regolare, nei varî sign. dell’aggettivo: tutto si è svolto con la massima r.; non si può mettere in dubbio la r. della votazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali