RETRA (ῥήτρα)
Paola Zancan
Parola omerica, scomparsa dalla lingua classica, e sopravvissuta nell'uso dialettale; più frequente nell'Elide e in Sparta, è raramente testimoniata anche in talune colonie [...] comma è del tutto congetturale, presentando il testo una lezione corrotta e insanabile). Un'ulteriore aggiunta, attribuita ai re Polidoro e Teopompo, diceva: "Qualora il popolo deliberi stortamente, i vecchi e i re invalidino la deliberazione".
Gli ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] che per qualunque via et modo detto missier Apostoli patisse o in alcun modo fosse per patir per occasion di lassar d'i ferri misier Polidoro, fiol de misier Adrian dal Sale, di Gazani, Riviera di Salò, in modo che, in evento che detto misier ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] fu la Trasfigurazione, compiuta entro il dicembre 1566, nella quale diveniva infine più esplicito il richiamo all'arte di Polidoro. Di poco successiva, la monumentale Circoncisione per l'altare maggiore, con le quattro storie della predella fra cui ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi [...] , Kupferstich Kabinett; Monaco, Staatliche Graphische Sammlung). Dal 1479 aprì una bottega a Ferrara, in società con il fratello Polidoro. All'inizio della sua attività R. appare vicino a Cosmè Tura, per la tagliente e quasi geometrizzante linea di ...
Leggi Tutto
Una delle due dinastie dei re spartani (Agìadi ed Euripòntidi). Agide ed Euriponte erano ritenuti figli il primo di Euristene e il secondo di Procle, figlio di Aristodemo, che era ritenuto il quinto discendente [...] l'enumerazione retrospettiva degli Agiadi data da Erodoto: Agide, Echestrato, Labota, Dorisso, Agesilao, Archelao, Teleclo, Alcamene, Polidoro, Euricrate, Anassandro, Euricratida, Leonte, Anassandrida, Leonida. Di questi nomi i primi sei, cioè fino a ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] E. Capra Cordova, Il canto XIII dell'Inferno, Caltanissetta 1907; Parodi, Lingua 349-351; B. Croce, La poesia di D., Bari 1921, 79; I. Sanesi, Polidoro e P. delle V., in " Studi Medievali " n.s., V (1932) 207-216; G. Patroni, L'episodio virgiliano di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] Sancto Iorio (ibid., 1110, cc. 5v-9v) e in diverse occasioni vendette erba e ghiande della propria tenuta di Polidoro ai macellai romani. Altri contratti lo vedono coinvolto in società con artigiani diversi operanti in ambito cittadino: nel dicembre ...
Leggi Tutto
BONAIUTO, Bernardo
Luciano Marziano
Nacque a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli studi si trasferì, insieme con il padre, a Palermo dove fu segretario di alcuni nobili, fra i quali Antonio [...] ), messinesi (Pericletanti), trapanesi (Civetta), nelle quali assunse i nomi arcadici di Dedalo Mereo, Acide Drepaneo, Costernato, Polidoro Saturnio, Aurillo Montano, Polimone Dirceo, Affaticato, Segesto Saturnino (Rime giocose, cap. II, pp. 8 ss ...
Leggi Tutto
CENOTAFIO (κενοτάϕιον, cenotaphium)
M. Floriani Squarciapino
Monumento sepolcrale vuoto elevato in memoria di un defunto sepolto altrove o il cui corpo non sia stato possibile recuperare.
L'uso va collegato [...] presso il quale erano anche due are in onore dell'eroe (Aeneid., iii, 304), per quello eretto da Enea a Polidoro (Aeneid., iii, 68), per quello, già ricordato, di Deifobo: questo ultimo adorno delle armi del defunto. Evidentemente Virgilio si ispira ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] uccideva; seguì un periodo di disordini.
Passati rapidamente i fratelli Polidoro e Polifrone, succedeva Alessandro figlio di Polidoro: egli aveva ucciso Polifrone, come Polissone Polidoro. L'indebolimento del governo di Fere dava la possibilità all ...
Leggi Tutto
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....