• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [150]
Arti visive [95]
Letteratura [27]
Religioni [22]
Storia [15]
Musica [9]
Mitologia [8]
Cinema [7]
Archeologia [6]
Geografia [4]

Polidòro

Enciclopedia on line

Scultore di Rodi (sec. 1º a. C.), uno dei tre artefici del Laocoonte; il suo nome, accompagnato dal nome del padre Polidoro, ricorre, accanto a quelli di Atenodoro e Agesandro, su una prora di nave rostrata [...] ritrovata a Sperlonga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGESANDRO – SPERLONGA – LAOCOONTE – RODI

Polidoro

Enciclopedia on line

(gr. Πολύδωρος) Nella mitologia greca, il più giovane dei figli di Priamo. Secondo la versione omerica era figlio della concubina di Priamo Laotoe e fratello di Licaone. Confidando nella sua rapidità nella corsa, volle sfidare Achille, ma fu ucciso da questo e spogliato della corazza d’argento. Secondo la versione seguita dai tragici e dai poeti alessandrini e romani, P. era figlio di Priamo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POLIMESTORE – VIRGILIO – LICAONE – OMERICA – ACHILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polidoro (1)
Mostra Tutti

Polidòro

Enciclopedia on line

Re di Sparta (fine sec. 8º a. C.) al tempo della prima guerra messenica; a P. e al re collega Teopompo era attribuita un'aggiunta alla cosiddetta grande retra, del seguente tenore: "Qualora il popolo deliberi stoltamente, la gerusia e i re lo congedino" (cioè ne invalidino le deliberazioni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOPOMPO – GERUSIA – SPARTA – LAT

Polidoro

Enciclopedia on line

Tipo della commedia dell’arte nel 15° secolo. Era l’amoroso ridicolo che in seguito si differenziò da Leandro, acquistando carattere più grottesco: ricco, ma brutto e malaticcio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

POLIDORO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDORO (Πολύδωρος, Polydorus) Gennaro Pesce Scultore greco dell'isola di Rodi, lavorò, insieme col padre Agesandro e col fratello Atanodoro, al gruppo del Laocoonte, intorno al 50 a. C. Attribuibili [...] a Polidoro sono, forse, due basi con tracce di firme mal conservate, la prima di statuetta, cilindrica, in nero antico, da Ostia, ora al Museo Nazionale Romano: della firma si legge solo un Ω e parte di un Δ; la seconda è un frammento di basalto, di ... Leggi Tutto

Polidòro Caldara da Caravaggio

Enciclopedia on line

Polidòro Caldara da Caravaggio Pittore (Caravaggio 1500 circa - Messina 1543). Tra i seguaci di Raffaello, associatosi in seguito con Maturino fiorentino suo coetaneo e abile disegnatore, dietro l'esempio di Baldassarre Peruzzi, insieme con lui decorò molte facciate di case, con scene mitiche e storiche, allegorie, trofei, fregi, con nobiltà classica di concetti e di forme, prontezza di movimento, ricco spirito ornamentale, scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – MATURINO DA FIRENZE – GIOVANNI DA UDINE – PERIN DEL VAGA – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polidòro Caldara da Caravaggio (2)
Mostra Tutti

LANZANI, Polidoro

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZANI, Polidoro Carlo Gamba Pittore, nato nel 1515 da un tale Renzo pittore e vasaio di Lanciano in Abruzzo; morto nel 1565 a Venezia, dove aveva lungamente operato (documenti del 1536 e del 1548). [...] qualche peculiarità di Tiziano, del quale più che scolaro potrebbe essere stato talvolta aiuto. La figura artistica di Polidoro non è finora chiaramente determinata e si confonde talora con quella di altri contemporanei che hanno sviluppato in modo ... Leggi Tutto

Vergìlio, Polidoro

Enciclopedia on line

Letterato (Urbino 1470 circa - ivi 1555). A Guidobaldo Della Rovere, suo signore, dedicò nel 1498 il Proverbiorum libellus, che precede di due anni gli Adagia di Erasmo, suo amico. Notevole diffusione ebbero il De rerum inventoribus (1499) informato a criterî razionalistici, onde fu posto all'Indice, e il De prodigiis (1531). Stabilitosi in Inghilterra, vi scrisse per incarico di Enrico VII l'Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – RAZIONALISTICI – INGHILTERRA – ENRICO VII – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergìlio, Polidoro (3)
Mostra Tutti

CIBURRI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Polidoro Francesco F. Mancini Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] per la prima volta nel 1529 quando si associò a Gian Paolo di Vincenzo nella gestione di una drogheria. di proprietà della Sapienza Vecchia (Arch. di Stato di Perugia, Notarile, 700, c. 196v). Non iscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBURRI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Polidoro Francesco F. Mancini Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] Augusta., ms. 977, c. 43v). La sua attività di capomastro muratore e di architetto, che si svolse in prevalenza a Perugia, è tuttavia documentata fin dal 1458, quando, mancando l'acqua alla fonte di piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
Pre-bunking
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...
Memetico
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali