• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [23]
Patologia [7]
Medicina [13]
Fisiologia umana [3]
Farmacologia e terapia [1]
Storia della medicina [2]
Biologia [2]
Anatomia [1]
Industria [1]
Nutrizione e salute [1]
Etologia [1]

polidipsia

Enciclopedia on line

Sensazione di sete intensa con ingestione di notevole quantità di liquido, sproporzionata al fabbisogno idrico dell’organismo. Può essere un sintomo di diabete (mellito e insipido) o di stati nevrotici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polidipsia (1)
Mostra Tutti

diabete

Enciclopedia on line

Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] considerare una forma sperimentale del d. renale. Il d. insipido è una malattia caratterizzata da poliuria e polidipsia, e dovuta ad alterazioni anatomiche o funzionali dei nuclei ipotalamici preposti alla secrezione dell’ormone antidiuretico (ADH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabete (8)
Mostra Tutti

aldosteronoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aldosteronoma Valeria Guglielmi Adenoma, di solito monolaterale, delle cellule della zona glomerulare della corteccia surrenale. L’ipersecrezione di aldosterone può produrre alcalosi ipokaliemica (aumento [...] , paralisi transitorie e tetania; sono comuni l’ipertensione diastolica e una nefropatia ipokaliemica con poliuria e polidipsia. Sono diagnostici i livelli elevati di aldosterone urinario o plasmatico associati a un’attività reninica inibita sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

poliuria

Enciclopedia on line

Aumento, transitorio o permanente, della quantità di urina emessa, che può superare 2 litri nelle 24 ore. L’urina è generalmente quasi incolore e la densità è ridotta, tranne che nel diabete mellito, in [...] p. si presenta in corso di diabete per l’effetto osmotico dell’iperglicemia; a seguito di terapia diuretica ecc. Nel diabete insipido esiste un deficit dell’ormone antidiuretico con impossibilità di concentrare le urine e conseguente polidipsia (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ANTIDIURETICO – TERAPIA DIURETICA – DIABETE INSIPIDO – GLUCOSIO – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliuria (2)
Mostra Tutti

sete

Enciclopedia on line

Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. È dovuta a uno stato di disidratazione a livello del compartimento extracellulare, o [...] profuse ecc.) e patologica, espressione di meccanismi che si attivano in assenza di disidratazione (polidipsia primitiva, polidipsia psicogena, scompenso cardiaco congestizio ecc.). La sopravvivenza di un uomo a seguito della privazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA LIMBICO – DISIDRATAZIONE – CAVO FARINGEO – NEOCORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sete (4)
Mostra Tutti

ADH

Enciclopedia on line

Abbreviazione di Anti Diuretic Hormon, ormone identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi. È secreto dai neuroni dei nuclei sopraottici e paraventricolari dell’ipotalamo; attraverso i rispettivi [...] dalla osmolalità plasmatica. In patologia, la mancanza di ADH provoca il diabete insipido che si manifesta con poliuria e polidipsia. Al contrario, l’eccessiva secrezione di ADH provoca perdita di sodio e diminuzione dell’osmolalità plasmatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CAPILLARI SANGUIGNI – DIABETE INSIPIDO – VASOPRESSINA – AMMINOACIDI – IPOTALAMO

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] una rapida, accentuata perdita di peso corporeo (cachessia), diabete insipido caratterizzato da abnorme assunzione di acqua (polidipsia) e abnorme emissione di urine (poliuria), e ipotermia; ipotalamica posteriore, che può manifestarsi con ipotermia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
polidipsìa
polidipsia polidipsìa s. f. [comp. di poli- e gr. δίψα «sete»]. – Nel linguaggio medico, sensazione di sete intensa che porta all’ingestione di notevole quantità di liquido, in genere sproporzionata al fabbisogno idrico dell’organismo: può...
pòli-
poli- pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali