Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] X (fig. 2). In ambedue i casi vi è la copresenza di ordine a lungo e corto raggio. In un solido policristallino, tuttavia, la fase è costituita da un aggregato di piccoli cristalli, che possono essere orientati in maniera completamente disordinata o ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] sono oggi sviluppati anche t. basati su film sottili di semiconduttore (TFT, Thin Film Transistor) con struttura policristallina (CdS, CdSe) o amorfa (silicio amorfo idrogenato). Tali dispositivi appartengono alla famiglia dei t. a porta isolata ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] Δl e si ottengono curve di deformazione di cui nella fig. 7 è riprodotto l'andamento schematico per provette policristalline tipiche. La ripida ascesa iniziale è elasticamente reversibile e segue la legge di Hooke. Quando si raggiunge il pianerottolo ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] poter eccitare per urto le impurezze droganti, provocandone la luminescenza.
Tra i nuovi tipi di s. a strato sottile policristallino ricordiamo infine il diamante, che può essere cresciuto su silicio con varie tecniche di tipo CVD a partire da metano ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] e di sviluppo per la realizzazione di celle solari che impieghino pellicole sottili di materiali in forma policristallina, anziché monocristalli, e che nello stesso tempo abbiano rendimenti di conversione accettabili. I materiali oggetto di studio ...
Leggi Tutto
policristallino
agg. [der. di policristallo]. – Di sostanza cristallina costituita da numerosi cristalliti, i quali risultano distribuiti e orientati l’uno rispetto all’altro in modo disordinato e caotico, ma formati da cristalli accresciuti...
monocristallo
s. m. [comp. di mono- e cristallo]. – In cristallografia, individuo cristallino (detto anche cristallo unico o cristallo singolo), di dimensioni rilevanti rispetto a quelle che caratterizzano in media i singoli elementi componenti...