Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] alla lega peloponnesiaca dominata da Sparta. Alla fine del sec. VI a. C., cessata l'autonomia di Samo alla morte di Policrate, gli Egineti, per mantenere sgombra la via dei commerci con l'Egitto, si impadronirono di Cydonia nell'isola di Creta, già ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] artificiali tra il VII e il VI sec. a.C. di cui la più rappresentativa è la costruzione del grande porto di Policrate di Samo, con due moli di 370 e 180 m, inserito nelle mura cittadine. In periodo tardoarcaico il commercio si riorganizza secondo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] anni 550-540, conferma la storicità di quei rapporti fra C. e Samo, già testimoniati dalle fonti letterarie per l'epoca di Policrate e di Arcesilao III (530-525).
Due torsi acefali di koùroi, nn. 95 e 98, in marmo pentelico, sono stati trovati nel ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] la riforma costituzionale e avocò a sé i poteri trasmessigli dagli antenati. Scoppiata una rivolta, riparò presso il tiranno Policrate di Samo. Grazie agli aiuti raccolti e al contributo dei fuoriusciti, Arcesilao III riuscì a reinsediarsi sul trono ...
Leggi Tutto
policroico
policròico agg. [der. del gr. πολύχροος «di varî colori», comp. di πολυ- «poli-» e χρόα «colore»] (pl. m. -ci). – In ottica, sinon. di pleocroico.