MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] l'area medievale di San Nicola innestandola su strutture moderne (architetto F. Minissi, 1967), quello della Siritide a Policoro (1969), la nuova sistemazione degli Uffizi (architetto N. Bemporad, 1967) e del m. Ridola di Matera (1975), gli ...
Leggi Tutto
policoro
policòro agg. [comp. di poli- e -coro]. – In botanica, detto di pianta che presenta modalità differenti di disseminazione, come le viole, i cui semi vengono dispersi e allontanati dalla pianta madre in seguito allo scatto che si verifica...