POLICORO, Pittore di
A. D. Trendall
Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] a. C., il che concorderebbe bene con la datazione proposta, su basi stilistiche, a circa il 400 a. C. per il Pittore di Policoro.
Bibl.: A. D. Trendall, in Journ. Hell. St., LXXXIV, 1964, Arch. Reps., 1963-1964, pp. 35-6; id., The Red-fig. Vases of ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] 1964, pp. 150-156; N. Degrassi, in Atti III Convegno Magna Grecia, Napoli 1964, pp. 170-172; id., Il Pittore di Policoro e l'officina di ceramica protoitaliota di Eraclea Lucana, in Boll. d'Arte, L, 1965, pp. 5-37; id., Meisterwerke frühit. Vasenmal ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] tra i quali spiccano gli insiemi di Lavello-Melfi-Rionero e di Lagonegro-Lauria, oltre che i centri di Pisticci, Policoro e Maratea. In generale, mentre la provincia di Potenza segna nel periodo intercensuario 1971-81 ancora un modesto saldo negativo ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (Σῖρις)
P. Zancani Montuoro
Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97).
Celebri [...] sec., né le tombe ed i ruderi ellenistici affiorati nei lavori di bonifica sulla riva sinistra del fiume Sinni, presso Policoro: forse nelle murature relativamente tarde è compreso qualche blocco arcaico.
Che S. sia stata preceduta o seguita da una ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] museo sono anche esposte una raccolta numismatica e una collezione di terrecotte votive provenienti dalla Magna Grecia (soprattutto Locri, Policoro e Taranto).
Bibl.: F. v. Duhn, in Not. Scavi, 1897, p. 283 ss. (materiali varî); P. Orsi, ibid., 1911 ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di Turi, appoggiata da Atene, si concluse nel 433 a. C. con la fondazione comune della colonia di Eraclea (attuale Policoro), in cui l'elemento predominante, come hanno dimostrato anche scavi recenti, è quello tarantino.
La prima metà del IV sec ...
Leggi Tutto
policoro
policòro agg. [comp. di poli- e -coro]. – In botanica, detto di pianta che presenta modalità differenti di disseminazione, come le viole, i cui semi vengono dispersi e allontanati dalla pianta madre in seguito allo scatto che si verifica...