L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] la documentazione offerta sia dalle necropoli che dai non molti lembi di abitato arcaico riportati alla luce nell’area urbana di Policoro e che inducono ormai a ritenere certa la coincidenza fra Siris e la successiva Heracleia. La città continua a ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] museo sono anche esposte una raccolta numismatica e una collezione di terrecotte votive provenienti dalla Magna Grecia (soprattutto Locri, Policoro e Taranto).
Bibl.: F. v. Duhn, in Not. Scavi, 1897, p. 283 ss. (materiali varî); P. Orsi, ibid., 1911 ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di Turi, appoggiata da Atene, si concluse nel 433 a. C. con la fondazione comune della colonia di Eraclea (attuale Policoro), in cui l'elemento predominante, come hanno dimostrato anche scavi recenti, è quello tarantino.
La prima metà del IV sec ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] e in Sicilia a scuole dai caratteri peculiari. La scuola lucana, dopo le cospicue prove dei Pittori di Pisticci, Amykos e Policoro, conosce ancora momenti di notevole creatività con il Pittore di Dolone (fine del V - primi decenni del IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] , di un determinato territorio. Per rispondere a queste esigenze sono sorti, tra gli altri, il Museo della Siritide a Policoro e il Museo Archeologico a San Lazzaro di Savena presso Bologna.
Numerosi interventi di riordino e riallestimento sono stati ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Scavi e scoperte all’Incoronata di Metaponto, in Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali. Atti dell’incontro di studio (Policoro, 31 ottobre - 2 novembre 1991), Napoli 1998, pp. 91-94.
Per il problema storico, da ultimi:
P.G. Guzzo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Le fortificazioni urbane sono comuni fin dal periodo arcaico nelle colonie occidentali. Fortificazioni in mattoni rinvenute sulla collina di Policoro (Siris), si datano alla metà del VII sec. a.C. e la loro tecnica di costruzione si confronta con ...
Leggi Tutto
policoro
policòro agg. [comp. di poli- e -coro]. – In botanica, detto di pianta che presenta modalità differenti di disseminazione, come le viole, i cui semi vengono dispersi e allontanati dalla pianta madre in seguito allo scatto che si verifica...