• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [16]
Archeologia [17]
Storia [14]
Italia [7]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Europa [6]
Letteratura [2]
Storia medievale [2]
Strumenti del sapere [1]

RUFFO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Fabrizio Luca Addante – Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna. Il padre era capo d’una linea collaterale [...] purché possa rubare» (Battaglini - Placanica, 2000, II, p. 629). Giunto in Basilicata, il 30 aprile Ruffo avvertì da Policoro che «le forze [...] sono meschine, e perciò mi tengo lontano perché possano crederle grandi: se mi avvicino troppo finisce l ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – FERDINANDO IV DI BORBONE – KARL MACK VON LEIBERICH – GIOVANNI ANGELO BRASCHI – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFO, Fabrizio (3)
Mostra Tutti

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (v. vol. VI, p. 266) A. H. Borbein Nell'ultimo trentennio P. e la sua produzione artistica sono stati al centro di vivaci discussioni. Il nuovo interesse [...] 214 s., n. 132; D. Kreikenbom, art. cit., in H. Beck, P. C. Bol (ed.), Polykletforschungen..., cit., p. 337 s. POLICORO, Pittore di Efebo Westmacott: E. Berger, Zum von Plinius (N.H., 34, 35) überlieferten «Nudus talo incessens» des Polyklet, in AntK ... Leggi Tutto

GUIDI, Aghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Aghinolfo Marco Bicchierai Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] in età medievale, Firenze 1989, pp. 26 s., 65, 68, 80; S. Valenti Muscolino, Origine dei conti Guidi e il ramo da Romena, Policoro 1994, pp. 98-100, 120-128; Enc. dantesca, III, p. 320; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Guidi di Romagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – PIEVE SANTO STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Aghinolfo (2)
Mostra Tutti

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481) D. Mertens Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] , in AA, 1985, pp. 645-671; A. De Siena, Metaponto. Nuove scoperte in proprietà Andrisani, in Siris-Polieion. Incontro di Studio, Policoro 1984, Galatina 1986, pp. 135-156. La chòra: G. Nenci, L'Heraion di Metaponto (Plinio, N.H. XIV 2,9), in ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Scavi e scoperte all’Incoronata di Metaponto, in Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali. Atti dell’incontro di studio (Policoro, 31 ottobre - 2 novembre 1991), Napoli 1998, pp. 91-94. Per il problema storico, da ultimi: P.G. Guzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SCUOLA POETICA SICILIANA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA CCorrado Calenda Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] a quella (1233) in cui compare in un atto ufficiale per la prima volta il nome di Giacomo, redattore a Policoro di un privilegio imperiale. Altre circostanze già messe in rilievo dagli studiosi (per esempio la presenza precoce a corte di Pier ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA (2)
Mostra Tutti

ITINERARIO DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

Itinerario di Federico II AAndreas Kiesewetter Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] da Taranto seguiva il litorale ionico, o della Via Herculia dalla Lucania per raggiungere la Via Traiana ionica a Policoro. Generalmente lo Svevo continuò su quella via i suoi viaggi in direzione sud, per raggiungere finalmente tramite vie interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI BABENBERG – ENRICO III D'INGHILTERRA – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – PRIMO CONCILIO DI LIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITINERARIO DI FEDERICO II (4)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] Le fortificazioni urbane sono comuni fin dal periodo arcaico nelle colonie occidentali. Fortificazioni in mattoni rinvenute sulla collina di Policoro (Siris), si datano alla metà del VII sec. a.C. e la loro tecnica di costruzione si confronta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] l'aquila posata su di un sostegno, ora perduto. A Eraclea il tipo è noto da una matrice, custodita al museo di Policoro. Anche questa è spezzata, ma conserva una parte del supporto dell'aquila, che appare scanalato a guisa di colonna provvista di ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] in Newcastle and Zurich, in Antiquity, LIX, 1985, pp. 42-44; B. Neutsch, Documenti artistici del santuario di Demetra a Policoro, in Atti XXI CSMG, 1980, Taranto 1987, pp. 149-173; F. Barello, Resti di architettura greca a Hipponion, in AnnPisa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
policòro
policoro policòro agg. [comp. di poli- e -coro]. – In botanica, detto di pianta che presenta modalità differenti di disseminazione, come le viole, i cui semi vengono dispersi e allontanati dalla pianta madre in seguito allo scatto che si verifica...
policorìa¹
policoria1 policorìa1 s. f. [comp. di poli- e -coria]. – In botanica, carattere delle piante policore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali