PAMPHILOS (v. vol. V, p. 919)
P. Moreno
L'esitazione sull'attribuzione a P. della pittura con gli Eraclidi, va superata con l'attenta lettura della fonte. Aristofane (Plut., 382-385) evoca la visione [...] -728, in part. p. 725, n. 1, s.v. Herakleidai (quadro di P.); n. 2, tav. CCCCXLII (pelìke protolucana, Policoro, Museo Nazionale della Siritide); n. 3 (cratere a colonnette protolucano, Berlino, Musei); n. 4 (anfora pestana, Martin-von-Wagner-Museum ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] la documentazione offerta sia dalle necropoli che dai non molti lembi di abitato arcaico riportati alla luce nell’area urbana di Policoro e che inducono ormai a ritenere certa la coincidenza fra Siris e la successiva Heracleia. La città continua a ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] museo sono anche esposte una raccolta numismatica e una collezione di terrecotte votive provenienti dalla Magna Grecia (soprattutto Locri, Policoro e Taranto).
Bibl.: F. v. Duhn, in Not. Scavi, 1897, p. 283 ss. (materiali varî); P. Orsi, ibid., 1911 ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (v. vol. V, p. 984)
P. Moreno
La conferma dell'origine tarantina dello scultore viene non solo dall'osservazione che la sua formazione di plasticatore [...] -Marsiglia 1992, pp. 440-441; P. Moreno, Scultura ellenistica, II, Roma 1994, pp. 735-740. - Matrici da Eraclea, Policoro, Museo Nazionale della Siritide: P. Orlandini, Le arti figurative, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Megale Hellas. Storia e ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di Turi, appoggiata da Atene, si concluse nel 433 a. C. con la fondazione comune della colonia di Eraclea (attuale Policoro), in cui l'elemento predominante, come hanno dimostrato anche scavi recenti, è quello tarantino.
La prima metà del IV sec ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] -80; C. Cahen, Le régime féodal de l'Italie normande, Paris 1940, p. 56; G. Antonucci, Alberada di Chiaromonte,signora di Colubraro e Policoro, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XIII(1943-44), pp. 129-41; W. Holtzmann, Papst-, Kaiser- und ...
Leggi Tutto
Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (v. vol. III, p. 1064)
L. Giardino
Ricerche sistematiche ancora in corso, oltre alla raccolta di nuovi dati, hanno evidenziato l'importante ruolo che G. [...] (III sec. a.C.-V sec. d.C.), in S. Bianco, M. Tagliente (ed.), Il Museo Nazionale della Siritide di Policoro. Archeologia della Basilicata meridionale, Bari 1985, pp. 113-118; P. Sommella, Italia antica. L'urbanistica romana, Roma 1988, pp. 102 ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] e Tarantini, i quali ultimi, usciti vincitori, fondarono, nel 433 a. C., la nuova città di ‛Ηράκλεια (Heraclea; presso l'od. Policoro), tra i fiumi Agri e Sinni, circa 5 chilometri a nord della distrutta Siri, la quale risorse come porto navale della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] a.C., di Locri Epizefiri, fondata da genti provenienti dalle due Locridi greche (l’Opunzia e l’Ozolia), e di Siris (Policoro), fondata da profughi di Colofone a seguito dell’invasione della loro terra da parte dei Lidi.
La seconda metà del VII secolo ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] in cambio dei feudi pugliesi di Alessano, Montesardo e Cutrofiano, per poi essere successivamente permutati con quello di Policoro, sempre in Basilicata.
Gli sopravvissero i fratelli: Gauthier, dopo aver retto il giustizierato di Terra d’Otranto fino ...
Leggi Tutto
policoro
policòro agg. [comp. di poli- e -coro]. – In botanica, detto di pianta che presenta modalità differenti di disseminazione, come le viole, i cui semi vengono dispersi e allontanati dalla pianta madre in seguito allo scatto che si verifica...