Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] artistico, per poi essere utilizzato nella costruzione di edifici e di statue. I canoni più famosi sono quelli dettati da Policleto, scultore greco del 5° secolo a.C., che definì il modello di bellezza maschile basandosi sulla combinazione di parti ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] che si limiti a offrire un mero schema costruttivo di riferimento. Naturalmente non è questo il caso del canone di Policleto, ma il pericolo si fa concreto in altri contesti culturali. Così, per es., in quella sorta di manuali artistici chiamati ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] rudimentali ma non privi di una loro efficacia: anzi, se si confronta un qualsiasi kùros di età arcaica con il Doriforo di Policleto (attivo fra il 460-420 a.C.), di cui si conoscono solamente copie tardoellenistiche e romane, si può notare come nel ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] su base antropometrica, che risale ai tempi della scultura ellenistica e di cui si ha il maggior esempio in Policleto, aveva avuto infatti ampio seguito nell'elaborazione delle opere d'arte rinascimentali. Tuttavia, è a partire da quest'epoca ...
Leggi Tutto
scorno
scòrno s. m. [der. di scornare]. – Senso di umiliazione e di vergogna, spesso accompagnato da beffa o dal ridicolo, provocato dal fatto di non essere riusciti in un intento, o dall’essere stati facilmente superati o sconfitti da altri:...
codificare
v. tr. [dal fr. codifier, der. di code «codice»] (io codìfico, tu codìfichi, ecc.). – 1. a. Ridurre in codice, dare cioè un ordine sistematico a un complesso di norme giuridiche relative a una determinata materia: c. il diritto...