• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Arti visive [172]
Archeologia [146]
Biografie [30]
Europa [9]
Storia [7]
Letteratura [8]
Architettura e urbanistica [7]
Temi generali [6]
Geografia [4]
Religioni [5]

Introduzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] in essa si identificò la bellezza artistica in assoluto, e questo anche prima di conoscerne le testimonianze originali. Fidia e Policleto per la scultura, Apelle per la pittura sono esaltati già nel Medioevo solo per i giudizi che se ne leggono ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIPPO (Λυσιππος Lysippus) A. Giuliano S. Ferri A. Giuliano S. Ferri Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] di carico e una di quiete, ma il peso è più equamente compensato e distribuito su ambedue, di quel che fosse in Policleto. Tutto ciò in linea generale e senza eccezioni. Ma lo storico, quando voglia uscire da una comprensione d'insieme, o da contorni ... Leggi Tutto

EFESTIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion) P. Moreno Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] a identificare col celebre maestro, finendo col respingere il presunto anacronismo. Sappiamo invece che il terzo dei bronzisti di nome Policleto collaborò con Lisippo a Tebe nel 316, e dunque l'attribuzione di un E. a questo omonimo discendente del ... Leggi Tutto

ANTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Archeologo, nato a Villafranca di Verona il 28 aprile 1889. Laureatosi a Bologna nel 1911, frequentò la scuola archeologica italiana di Roma e di Atene, quindi, dal 1914 al 1921, fu ispettore dei musei [...] quelli su Calamide (Atti del r. Istituto Veneto, LXXXII, 1922-23, p. 1105 segg.), su Policleto (Mon. dei Lincei, XXVI, 1920, p. 501 segg.; Policleto, Bergamo 1931), su Licio (Bollett. della Commiss. archeol. comun., XLVII, p. 55 segg.), sugli scavi ... Leggi Tutto
TAGS: VILLAFRANCA DI VERONA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ASIA MINORE – POLICLETO – CALAMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

KANTHAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANTHAROS (Κάνϑαρος) G. Carettoni Scultore sicionio, figlio di Alexis, ricordato da Pausania (iv, 3, 6; vi, 17, 7) quale autore delle statue di due fanciulli vincitori nella lotta ad Olimpia: Alexinikos [...] metà del III sec. a. C., essendo allievo di Eutychides. Secondo il Lippold la sua famiglia discenderebbe da Alexis, allievo di Policleto. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, p. 291; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1885, s. v.; Thieme ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] , prosperità e pace: furono costruiti nell’Heraion il portico Sud e il nuovo tempio, la cui statua crisoelefantina sarà opera di Policleto, sull’agorà il bouleuterion e il portico a P, nell’Aphrodision il nuovo tempio e, a nord di questo, il theatron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CRITICA DELL'ARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946) M. M. Sassi A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] semplicità e grazia di Lisia e l'ingegnosità di Iseo (Is., 4); paragonare la gravità e dignità di Isocrate a quella di Policleto e Fidia, la leggerezza e grazia di Lisia a quella di Kalamis e Kallimachos (Isocr., 3 fin.). Ma anche Demetrio mette in ... Leggi Tutto

I Romani e l’arte greca: originali e copie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Romani e l'arte greca: originali e copie Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incessante richiesta di opere d’arte greca [...] di un tal Glicone di Atene, non altrimenti noto. Un’erma in bronzo da Ercolano che replica la testa di una statua di Policleto di cui conosciamo molte altre copie di marmo è firmata da Apollonio di Atene. Del resto, discutendo opere di scultura o di ... Leggi Tutto

MODULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODULO S. Ferri Sinonimi: rata pars, mètron, embatèr. È l'unità di misura che regola la costruzione di un edificio o d'un corpo umano desunta a guisa d'una "costante" o "massimo comun divisore" da un [...] anche cànone (regola), fu modulo-membro; e un modulo membro adoprò appunto, alla metà del V sec. a. C., Policleto (v.) nel suo Doriforo, quem canona artiftces vocant (Plin., Nat. hist., xxxiv, 55). Nei secoli seguenti però, per comodità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KAIROS

Enciclopedia Italiana (1933)

KAIROS (Καιρός) Angelo Taccone È la personificazione e divinizzazione del momento opportuno, e come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione di un'idea (es. Nike, Irene, Pluto, ecc.), [...] chiamò nume Kairos. L'arte figurata si occupò spesso di Kairos. Si credette per un certo tempo che Fidia e Policleto fossero stati autori di una statua di Kairos, ma quelle notizie risultano solo da non precisa interpretazione e combinazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
scòrno
scorno scòrno s. m. [der. di scornare]. – Senso di umiliazione e di vergogna, spesso accompagnato da beffa o dal ridicolo, provocato dal fatto di non essere riusciti in un intento, o dall’essere stati facilmente superati o sconfitti da altri:...
codificare
codificare v. tr. [dal fr. codifier, der. di code «codice»] (io codìfico, tu codìfichi, ecc.). – 1. a. Ridurre in codice, dare cioè un ordine sistematico a un complesso di norme giuridiche relative a una determinata materia: c. il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali