Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] , è pur inteso a dovere il concetto di una statua "regolata in ogni suo membro e in ciascuna sua parte", che è proprio quello policletèo. Il problema medesimo, del resto, che aveva risolto P. per la scultura della metà del V sec. a. C. in Grecia, era ...
Leggi Tutto
IDOLINO
L. Vlad Borrelli
− È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] del V o del IV sec. a. C., esponente di quello stile venutosi a creare da una contaminazione di caratteri policletei, mironiani e prassitelici: incerta pertanto per questo eclettismo una attribuzione a scuola attica o argiva. Lo Amelung (Arch. Anz ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (᾿Αδρανον, Hadrānum, fino al 1929 Adernò)
L. Rocchetti
Città della Sicilia orientale (Catania) in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna a [...] alla metà del sec. V a. C. e rappresentante un atleta offerente, notevole per la precoce recezione dei ritmi policletei. È attribuita da qualche studioso alla cerchia dello scultore Pythagoras.
A. ebbe una monetazione propria a partire dall'epoca di ...
Leggi Tutto
QUADRATUS
S. Ferri
È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein.
Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] nella disposizione di elementi alti e di elementi bassi in ciascuna delle 4 zone. Così il corpo del Doriforo (v.) policleteo "risulta composto di 4 quadrationes delle quali due sono chiastiche (stinchi e torace) e due omologhe (cosce e testa). Esse ...
Leggi Tutto
NARCISO (Νάρκισος; Narcissus)
L. Guerrini
Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] ; del tutto ipotetiche infatti sono da tempo considerate le identificazioni con N. di generiche statue di efebi policletei.
Le raffigurazioni di N., che iniziano in periodo ellenistico e continuano sino alla tarda antichità - talvolta sicuramente ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] divino ideale di un Fidia trascolora in una concezione velata di malinconia, di pietà, di raccolta umanità. L'influsso policleteo nella ponderazione e nella testa rimane assolutamente esteriore. K., infatti, più che ad un accordo ritmico ha mirato a ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] gli antichi non sentivano e non vedevano nella minuta rappresentazione dei muscoli e che certo non esiste nei monumenti policletei: il fatto che i muscoli pur appena accennati, paion vivi; come dotati dall'artefice, nella loro marmorea fissità e ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , Lipsia-Berlino 1893, 186-303 e 449-451; F. Noack, Amazonenstudien, in Jahrbuch, xxxiii, 1918, pp. 49-75; C. Anti, Monumenti policletei, in Mon. Ant. Linc., xxvi, 1920, pp. 600-627; H. Schrader, Phidias, Francoforte s. M. 1924, pp. 61-70. Sull'A ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] una testa del Marsia mironiano, una statua di Hermes Kriophòros derivato da quello di Kalamis, teste del Doriforo e Diadumeno policletei; una dell'Apollo fidiaco del tipo di Kassel, una replica del Kyniskos di Policleto, una statuetta riproducente in ...
Leggi Tutto