• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Biografie [1]

KRESILAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas) P. Orlandini Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] divino ideale di un Fidia trascolora in una concezione velata di malinconia, di pietà, di raccolta umanità. L'influsso policleteo nella ponderazione e nella testa rimane assolutamente esteriore. K., infatti, più che ad un accordo ritmico ha mirato a ... Leggi Tutto

POLICLETO il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Paola ZANCANI MONTUORO Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] si è scoperta ad Olimpia la base: nelle impostature di questa si adattano i piedi di un tipo statuario di stile policleteo serbato in varie repliche, di cui la più nota è il cosiddetto Efebo Westmacott nel British Museum; riconosciamo, dunque, il ... Leggi Tutto

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (v. vol. VI, p. 266) A. H. Borbein Nell'ultimo trentennio P. e la sua produzione artistica sono stati al centro di vivaci discussioni. Il nuovo interesse [...] di Riace e una testa maschile a Samo. Nel IV sec. a.C. fiorì la «scuola» di P., e da questo periodo le opere policletee entrarono nel repertorio dell'arte greca; p.es. alcune statue del Donario di Daochos a Delfi richiamano il c.d. Efebo Westmacott e ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIPPO (Λυσιππος Lysippus) A. Giuliano S. Ferri A. Giuliano S. Ferri Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] gli antichi non sentivano e non vedevano nella minuta rappresentazione dei muscoli e che certo non esiste nei monumenti policletei: il fatto che i muscoli pur appena accennati, paion vivi; come dotati dall'artefice, nella loro marmorea fissità e ... Leggi Tutto

ERMETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] ed Euridice: Guida del Museo Nazion. di Napoli, a cura di A. Ruesch, Napoli 1898, n. 138. Per l'E. di Lisimachia: C. Anti, Mon. Policletei, in Mon. d. Lincei, CCVI, p. 567 segg. Per l'E. di Olimpia: A Della Seta, Il nudo nell'arte, Roma 1930, p. 352 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ORFEO ED EURIDICE – ACROPOLI DI ATENE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETE (1)
Mostra Tutti

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , Lipsia-Berlino 1893, 186-303 e 449-451; F. Noack, Amazonenstudien, in Jahrbuch, xxxiii, 1918, pp. 49-75; C. Anti, Monumenti policletei, in Mon. Ant. Linc., xxvi, 1920, pp. 600-627; H. Schrader, Phidias, Francoforte s. M. 1924, pp. 61-70. Sull'A ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] , di genere «atticistico» (Zanker, 1989, p. 71). L'adozione di un nuovo ritratto, secondo i modelli classici policletei, permette di cogliere in modo immediato il cambiamento ideologico, sebbene le raffigurazioni numismatiche, a differenza di quelle ... Leggi Tutto

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] in area centro-italica dove l'unico Icaro sembra essere la statua dei Capitolini, rielaborazione adrianea di schemi policletei (70), che nulla ha a che fare con la vitale impostazione del modello alto-adriatico. Illuminante mi sembra ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] una testa del Marsia mironiano, una statua di Hermes Kriophòros derivato da quello di Kalamis, teste del Doriforo e Diadumeno policletei; una dell'Apollo fidiaco del tipo di Kassel, una replica del Kyniskos di Policleto, una statuetta riproducente in ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] tutta l'arte classica in Etruria fino alla metà del IV sec. e oltre - ma s'intrecciano prima con echi policletei, specie, nelle capigliature e nei nudi, poi con ricercatezze post-fidiache nei panneggi. Alla fine del secolo s'incontrano manifestazioni ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali