Medico austriaco (n. 1868 - m. Innsbruck 1955), prof. all'univ. di Innsbruck, noto per aver studiato una forma benigna di policitemia (morbo di G.), per lo più associata a ipertensione arteriosa, ma senza [...] splenomegaglia né leucocitosi e trombocitosi ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] (1958), pp. 1259-1262; A. Ferrata-E. Storti, Le malattie del sangue, I, Milano 1958, p. 1185, sub voce Policitemia idiopatica; I. Fischer, Biograph. Lex. der hervorragenden Aerzte, pp.44-45; Encicl. medica ital., VII,col. 1340, sub voce Pericarditi ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] e bulbari(, in Riv. di clinica medica, XXXVI [1935], pp. 205-287, in collab. con E. Liesch; Ulcera gastro-duodenale, policitemia essenziale, sindrome adiposo-genitale di Friedreich in vari membri di una stessa famiglia(, ibid., pp. 485-554, in collab ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] in alcune emopatie (Comportamento degli acidi grassi eritrocitari in alcune eritropatie acute e croniche (Policitemia, poliglobulie secondarie, leucemie, eritremia, talassemia major e minor, anemia perniciosa, porfiria, emoglobinuria parossistica ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] materne o fetali. La capacità materna di trasporto di ossigeno può variare in presenza sia di anemia sia di policitemia. Nel primo caso, si verifica, infatti, un'alterazione dell'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno, poiché la concentrazione ...
Leggi Tutto
policitemia
policitemìa s. f. [comp. di poli-, cito- e -emia]. – In medicina, aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante: può essere «reale» (detta anche poliglobulia assoluta) e manifestarsi come una malattia...