• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Zoologia [81]
Sistematica e zoonimi [40]
Biologia [20]
Anatomia comparata [10]
Medicina [9]
Citologia embriologia e genetica [8]
Fisiologia comparata [7]
Geografia [5]
Botanica [5]
Biografie [4]

ARCHICHETOPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Anellidi generalmente ascritti ai Policheti, ma che presentano piuttosto alcune affinità di organizzazione con gli Oligocheti. La loro posizione sistematica è ancora dubbia, perché manifestano [...] (v.), ma, al contrario di questi, sono provvisti di setole. Si possono perciò considerare come forme aberranti di Policheti, dai quali si allontanano per avere, al pari degli Archianellidi, il sistema nervoso compreso nell'epidermide e privo di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHIANELLIDI – EPIDERMIDE – OLIGOCHETI – POLICHETI – MAR NERO

Irudinei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di [...] numero di metameri, la presenza del clitello, la scomparsa dei parapodi (brevi appendici bifide presenti invece nei Policheti), lo sviluppo postembrionale diretto. Rispetto agli Oligocheti, comunque, gli I. presentano una maggiore specializzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SALIVARI – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irudinei (2)
Mostra Tutti

sessualizzazione

Enciclopedia on line

sessualizzazione In biologia, l’acquisto o il conferimento di proprietà sessuali a una parte del corpo. Per es., in molti Anellidi Policheti i segmenti caudali si sessualizzano e portano a maturazione [...] gli elementi germinali, mentre quelli cefalici rimangono privi di gonadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – GONADI

BRANCHIOPNEUSTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome introdotto dal Haeckel per indicare gli Articolati che respirano per branchie (Anellidi Policheti e Crostacei). Non ha un valore sistematico ben definito, perché non rappresenta un gruppo naturale. ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – CROSTACEI – ANELLIDI – BRANCHIE

OLIGOCHETI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIGOCHETI (lat. scient. Oligochaeta; dal gr. ὀλίγος "poco" e χαίτη "setola") Pasquale Pasquini Ordine di Anellidi (v.) compreso insieme con i Policheti (v.) e con gl'Irudinei (v.) nella classe dei Chetopodi. [...] Sono caratterizzati dall'avere il capo non distinto dal resto del corpo, che è metamerico, con una segmentazione esterna che in genere corrisponde a quella interna, dalla presenza di poche setole semplici, ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITI – METAMORFOSI – METAMERICO – POLICHETI – CLITELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIGOCHETI (1)
Mostra Tutti

Prototardigradi

Enciclopedia on line

Piccolo gruppo di Tardigradi marini; possiedono, oltre alle quattro paia di appendici locomotorie, provviste di setole uncinate e articolate, simili ai parapodi dei Chetopodi (Policheti), un quinto paio [...] di appendici riferibili ai cirri tentacolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI

epigamia

Enciclopedia on line

(o epitochia) In zoologia, termine usato da E. Claparède per indicare la comparsa dei prodotti sessuali, e le modificazioni associate, nei segmenti posteriori del corpo di Anellidi Policheti Nereidi. La [...] porzione asessuata del verme (e anche l’intero animale nel periodo giovanile immaturo) è detta atoca; epitoca è la porzione posteriore che raggiunge la maturità sessuale e spesso si stacca dal resto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – NEREIDI

Mizostomidi

Enciclopedia on line

Vermi dal corpo discoidale, senza traccia di segmentazione, ectoparassiti di Crinoidi e di stelle di mare, da alcuni autori considerati come un ordine o una famiglia di Anellidi Policheti, da altri come [...] un clade (secondo alcuni phylum) distinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STELLE DI MARE – ECTOPARASSITI – POLICHETI – ANELLIDI – CRINOIDI

Archianellidi

Enciclopedia on line

Ordine di Anellidi senza setole né parapodi, tronco con pochi segmenti simili e preceduti da un prostomio con anelli di ciglia vibratili segmentali. Sistema nervoso compreso nell’epidermide. Sono considerati [...] Policheti primitivi. Per lo più a sessi distinti, talora ermafroditi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – EPIDERMIDE – POLICHETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archianellidi (1)
Mostra Tutti

Porcellanidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Anomuri, con scudo corto e largo, addome ripiegato sotto il cefalotorace, che conferisce loro un aspetto di granchi. Vivono a scarse profondità, spesso in associazione con [...] Poriferi, Celenterati, Policheti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – POLICHETI – CROSTACEI – DECAPODI – PORIFERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
polichèti
policheti polichèti s. m. pl. [lat. scient. Polychaeta, comp. di poly- «poli-» e gr. χαίτη «criniera»]. – Classe di anellidi comprendente numerose specie, quasi tutte marine, che conducono vita libera o sono più o meno legate al substrato;...
trocòfora
trocofora trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali