• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Zoologia [81]
Sistematica e zoonimi [40]
Biologia [20]
Anatomia comparata [10]
Medicina [9]
Citologia embriologia e genetica [8]
Fisiologia comparata [7]
Geografia [5]
Botanica [5]
Biografie [4]

SILLIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLIDI (lat. scient. Syllidae [Grube] Ehl., Clprd.) Pasquale Pasquini Famiglia di piccoli Anellidi Policheti Erranti (Augener, 1928), Fanerocefali, sottordine Nereimorpha (Rapacia), che comprende specie [...] marine viventi su alghe, su rocce, alcune anche pelagiche o commensali di spugne, Gefirei e Paguri, e definita dai seguenti caratteri: corpo costituito da numerosi segmenti, palpi fusi insieme con il prostomio ... Leggi Tutto

AUTOLYTUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Anellidi Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi della famiglia dei Syllidae Si distingue per i seguenti caratteri: palpi fusi col prostomio, faringe provvista di [...] denticoli, cirri dorsali foliacei, assenza di cirri ventrali. In Autolytus si riscontra un caratteristico esempio di riproduzione asessuata per gemmazione multipla, per cui dall'individuo gemmante si formano ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – MARE DEL NORD – GEMMAZIONE – POLICHETI – ANELLIDI

Chetopodi

Enciclopedia on line

Raggruppamento di Anellidi provvisti di setole per la locomozione, cioè le classi Archianellidi, Mizostomidi, Policheti, Oligocheti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARCHIANELLIDI – OLIGOCHETI – POLICHETI

CHAETOPTERUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Anellidi (v.) Policheti, del gruppo Fanerocefali, del sottordine Spioniformi, della famiglia Chaetopteridae. Vive sedentario in tubi fatti di granelli di sabbia e detriti organici cementati fra [...] loro. Il genere Chaetopterus Cuv., noto per la sua fosforescenza, comprende molte specie. Nel Mediterraneo vive il Chaetopterus variopedatus Clap. (nap. ricce rinte o -tube), divenuto a Napoli molto raro; ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORESCENZA – POLICHETI – POSILLIPO – ANELLIDI

parapodio

Enciclopedia on line

Appendice muscolare locomotrice, provvista di setole e di cirri, dei segmenti del corpo degli Anellidi Policheti. I p. sono 2 per ciascun segmento, situati sui lati. Ogni p. è a sua volta costituito di [...] 2 rami, anch’essi bifidi, il notopodio, dorsale, e il neuropodio, ventrale, ambedue muniti di setole locomotorie e dell’acicula, grossa setola aghiforme alla cui base si inseriscono i muscoli motori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

ANFICTENIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Anellidi, Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Terebelliformia. Sono vermi sedentarî che misurano da 4 a 20 cm. di lunghezza. Vivono entro tubi cilindrici fatti di granelli [...] mucosa del verme. La famiglia degli Anfictenidi comprende 4 generi con 15 specie. I generi Pectinaria Lam. e Lagis Malmgr. vivono nel Mediterraneo. La specie Lagis belgica (Pall.) Malmgr. sembra essere limitata al Mare del Nord (v. policheti). ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – POLICHETI – ANELLIDI

CAPITELLIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Anellidi Policheti sedentarî del sottordine dei Capitelliformi (Limivora, Tubicolae, Capitibranchiata), che comprende i generi: Capitella Blainv. (Lumbriconais Örst.); Notomastus Sars; Dasybranchus [...] Gr.; Mastobranchus Eis. I Capitellidi sono caratterizzati dall'assenza di processi prostomiali, dall'essere privi di cirri, dall'avere setole di due tipi: filamentose nei segmenti anteriori, uncinate in ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – FARINGE – SARS – SARS

AMPHINOMIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Anellidi Policheti del gruppo dei Nereidiformi, o Erranti. Comprende specie dal corpo vermiforme (Eurythoe), oppure ovale e appiattito (Euphrosyne), con parapodî talora molto sviluppati e muniti [...] di branchie (onde il nome tedesco di Kiemenwu̇rmer, dato ai componenti di questa famiglia). Altri caratteri che distinguono questi anellidi sono dati dalle setole estese al dorso fin sulla linea mediana, ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – CARUNCOLA – ANELLIDI – BRANCHIE

TOMOPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMOPTERIDI (dal gr. τομός "affilato" e πτερός "ala, pinna"; lat. scient. Tomopteridae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi (v.) Policheti dell'ordine Polychaeta Errantia, del sottordine Nereimorpha [...] (Rapacia) comprendente forme pelagiche trasparenti dal corpo costituito di pochi segmenti (da 18 a 20) riuniti in tre regioni: capo, tronco e coda, con parapodî allungati bilobi e muniti di una membrana ... Leggi Tutto

NEREIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREIDI (dal gr. Νηρηίς, nome mitologico; lat. scient. Nereidae o Lycoridae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi dell'ordine dei Policheti gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi. Comprendono [...] forme marine predatrici e carnivore, caratterizzate dallo sviluppo notevole di tentacoli e palpi prostomiali, nonché di cirri peristomiali. I parapodî, gli organi principali della locomozione, sono provvisti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
polichèti
policheti polichèti s. m. pl. [lat. scient. Polychaeta, comp. di poly- «poli-» e gr. χαίτη «criniera»]. – Classe di anellidi comprendente numerose specie, quasi tutte marine, che conducono vita libera o sono più o meno legate al substrato;...
trocòfora
trocofora trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali