• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Zoologia [81]
Sistematica e zoonimi [40]
Biologia [20]
Anatomia comparata [10]
Medicina [9]
Citologia embriologia e genetica [8]
Fisiologia comparata [7]
Geografia [5]
Botanica [5]
Biografie [4]

Anellidi

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] corre nel senso caudo-cefalico nel vaso dorsale, in senso opposto in quello ventrale. Nel sangue dei Policheti, come pigmento respiratorio, è presente l’emoglobina disciolta nel plasma, talvolta sostituita dalla clorocruorina. I metanefridi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ARCHIANELLIDI – ERMAFRODITI – OLIGOCHETI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anellidi (2)
Mostra Tutti

TEREBELLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREBELLIDI (lat. scient. Terebellidae) Giorgio Schreiber Anellidi Policheti sedentarî. Corpo diviso generalmente in due regioni: anteriore o toracica con setole semplici nei parapodî dorsali e setole [...] uncinate nei parapodî ventrali; la zona posteriore con le setole uncinate nei parapodî ventrali. Sepimenti del celoma molto incompleti, pochi nefridî e differenti tra loro. Manca la tromba. Vi sono cirri ... Leggi Tutto

spirografo

Enciclopedia on line

spirografo Genere (Spirographis; v. fig.) di Anellidi Policheti Sabellidi sedentari, comune sui bassi fondali mediterranei. Hanno peristomio sviluppato, lunghi palpi ramificati, di colore giallo arancio, [...] anellati di bruno e disposti a spirale. La chioma di sottili filamenti sfiocca all’estremità di un tubo membranoso di consistenza cornea (secreto da ghiandole dei segmenti toracici), che è impiantato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – CORNEA

acicula

Enciclopedia on line

In zoologia la parte scheletrica del parapodio degli Anellidi Policheti, costituita da una grossa setola aghiforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

solenocito

Enciclopedia on line

(o solenocita) Cellula dei protonefridi dei Platelminti, di alcuni Policheti e dei Cefalocordati (detta anche cellula a fiamma). Ha forma tubulare, più spesso di clava allungata, con un ciuffo di ciglia [...] vibratili che sporgono nel canalicolo nefridiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CEFALOCORDATI – PLATELMINTI – POLICHETI

trocofora

Enciclopedia on line

(o larva t.) La tipica larva libera, natante, degli Anellidi Policheti, di forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica corona di ciglia (prototroco; monotroche sono le t. provviste solo del prototroco) [...] media del corpo della larva. La metatrocofora è lo stadio avanzato dello sviluppo della t. degli Anellidi Policheti, che presenta segmentazione progredita e molteplici trochi sovrapposti, o fascetti di setole o anche rudimenti di parapodi. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: POLICHETI – MOLLUSCHI – ANELLIDI – EQUATORE – LARVA

Erranti

Enciclopedia on line

(Errantia) Gruppo polifiletico privo di validità sistematica che riuniva Anellidi Policheti a vita libera, con i segmenti del corpo simili, salvo quelli della estremità cefalica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

schizogamia

Enciclopedia on line

schizogamia In zoologia, forma di scissione caratteristica di alcuni Anellidi Policheti, che comporta la divisione del corpo in un individuo asessuato e in uno o più individui sessuati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

STERNASPIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNASPIDI (lat. scient. Sternaspidae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi (v.) Policheti sedentarî del sottordine dei Drilomorpha, comprendente il solo genere Sternaspis Otto, che per alcuni caratteri, [...] come la riduzione dei parapodî e delle setole, l'assenza di dissepimenti della cavità del corpo, la torsione dell'intestino e la presenza di un solo paio di nefridî, viene avvicinato ad alcuni Gefirei ... Leggi Tutto

SABELLARIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABELLARIIDI (lat. scient. Sabellariidae o Hermellidae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi Policheti del sottordine Policheti sedentarî: Serpulimorpha, comprendente i generi: Phalacrostemma, Pallasia, [...] sabellaria (Hermella), Eupallasia, Gunnarea, ecc. Sono Policheti Criptocefali viventi in tubi di sabbia con peristomio assai sviluppato bilobo e provvisto di numerose setole; prostomio invece ridotto che porta due tentacoli; palpi fusi col peristomio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
polichèti
policheti polichèti s. m. pl. [lat. scient. Polychaeta, comp. di poly- «poli-» e gr. χαίτη «criniera»]. – Classe di anellidi comprendente numerose specie, quasi tutte marine, che conducono vita libera o sono più o meno legate al substrato;...
trocòfora
trocofora trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali