L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] , il martello. I due dentali sono uniti nella parte anteriore della m. da legamenti, da cartilagine o da sinostosi.
Nei Policheti, Artropodi (esclusi i Chelicerati) e nei Molluschi (esclusi i Bivalvi), si chiama ugualmente m. ognuna delle placche o ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] pur vivaci iridescenze dei delicatissimi ctenofori, o delle sottili ali di libellule, ditteri, imenotteri, agli splendori cangianti dei policheti del gen. Aphrodite e, più, dei buprestidi, delle cetonie, delle cantaridi e dei carabi, ai meravigliosi ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] adattamenti di ogni tipo, con esempi di ogni forma di convivenza tra gli individui. Per esempio, alcuni Anellidi Policheti, vermi segmentati marini, vivono a stretto contatto all'interno di tubi calcarei: questi tubi possono essere esternamente fusi ...
Leggi Tutto
Grande lago (per superficie il 7° del globo, per volume il 2°), situato nella Siberia meridionale fra 51° 43′ e 55°46′. di latitudine N. e fra 103°44′ e 109°57′ di longitudine E. Ha forma lungamente arcuata, [...] Baikalia sono due interessanti generi di molluschi endemici. Forme che si ricollegano alle marine sono due specie di policheti tubicoli del genere Dybouscella. Gli oligocheti sono in gran parte lombriculidi esclusivi del lago. Altra forma talassoide ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] condotti genitali rispettivamente maschili e femminili. In altri Vermi ancora (Anellidi), e precisamente negli Oligocheti e nei Policheti, l'organizzazione delle vie genitali assume caratteri che s'affermano nei Metazoi superiori e che conducono al ...
Leggi Tutto
ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules)
Pasquale Pasquini
Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] in base ad alcuni caratteri della loro organizzazione, a forme larvali di Molluschi, Anellidi, in specie alle trocofore dei Policheti (v. anellidi); da altri (M. Hartog) avvicinati alle larve dei Turbellarî e dei Nemertini e da alcuni autori perfino ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] nei maschi degli Invertebrati che hanno il compito di cercare le compagne. Nel maschio del verme marino Nereis (Anellidi Policheti), al momento della riproduzione gli organi di senso della testa (occhi, antenne, cirri) s’ingrossano e il nuoto si ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] Grande e del Mar Piccolo di Taranto,ibid., XL (1948), pp. 74-105; Sui danni causati da due anellidi policheti del genere Polydora alle ostriche allevato nel Mar Piccolo di Taranto, in Brevi comunicazioni dell'Istituto talassografico di Taranto, II ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] 29 giorni. Essi sono noti soprattutto per numerosi animali marini in rapporto a fenomeni riproduttivi. In vari Anellidi Policheti il periodo di riproduzione coincide con una determinata fase lunare; per es. nelle isole della Polinesia Eunice viridis ...
Leggi Tutto
Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] .
Una formazione simile all'involucro amniotico e indicata pure col nome di amnio si trova in certi vermi (anellidi policheti, nemertini), in certi scorpioni e, in modo caratteristico, negl'insetti (v. insetti: sviluppo) dove si costituisce per mezzo ...
Leggi Tutto
policheti
polichèti s. m. pl. [lat. scient. Polychaeta, comp. di poly- «poli-» e gr. χαίτη «criniera»]. – Classe di anellidi comprendente numerose specie, quasi tutte marine, che conducono vita libera o sono più o meno legate al substrato;...
trocofora
trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica...