Nella storia delle religioni, pluralità di occhi, caratteristica di numerose figure divine e mitiche appartenenti a mondi culturali diversi. La p., implicita nelle figurazioni di divinità policefale (➔ [...] ), sul piano strettamente tipologico acquista consistenza specifica quando è attribuita a figure non policefale: esempio classico è, nella mitologia greca, Argo. In questo quadro si collocano il babilonese Marduk, a cui sono attribuiti 4 occhi ...
Leggi Tutto
policefalia
policefalìa s. f. [comp. di poli- e -cefalia]. – 1. In biologia, presenza di più teste in uno stesso individuo, come condizione teratologica o indotta sperimentalmente. 2. Caratteristica di alcune figure divine appartenenti a religioni...
policefalo
policèfalo agg. [comp. di poli- e -cefalo]. – 1. Che è caratterizzato dalla presenza di più teste, con partic. riferimento a mostri mitologici, divinità politeistiche, ecc.: mostri p.; l’idra policefala. 2. In zoologia, detto della...