Centro in prov. di Salerno, nel comune di Santa Marina, nella parte nord-occidentale del golfo omonimo. Frequentata località balneare.
Sorse nei pressi dell’antica Pissunte, distrutta dalla greca Sibari e ricordata dai Romani con il nome di Buxentum. Fu conquistata nel 1065 da Roberto il Guiscardo, che ne sostituì la popolazione greca con elementi latini. Da Ruggero I conte di Sicilia P. fu ingrandita ...
Leggi Tutto
Fiume del Cilento (lunghezza 37 km, bacino 307 km2). È formato da alcuni corsi d’acqua montani che si uniscono a SO di Sanza, e sbocca nel Tirreno, nel golfo di Policastro.
Presso la foce del fiume sorgeva [...] di Buxentum, colonia greca fondata da Micito, signore di Reggio e Messina (467 a.C.), nel 194 colonia romana, poi municipio, iscritto nella tribù Pontina. Nel Medioevo si formò nelle vicinanze un nuovo centro, Policastro, ora PolicastroBussentino. ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] notare la coincidenza tra questa data e quella del fallimento della colonia inviata da Mikythos, tiranno di Regio, a Pyxous (PolicastroBussentino) che, come si è detto prima, è uno degli sbocchi principali del V. sul Tirreno, colonia inviata nel 471 ...
Leggi Tutto