• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [38]
Religioni [21]
Lingua [14]
Cinema [8]
Storia [11]
Teatro [6]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [8]
Arti visive [7]
Grammatica [7]

PIONIO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIONIO, santo Prete della chiesa di Smirne, martirizzato nel 250 durante la persecuzione di Diocleziano. Sull'esistenza di P., sul suo processo e sul suo martirio siamo informati unicamente dagli Atti [...] Atti come pronunciati da Pionio. Il quale, e non è questo l'ultimo lato interessante degli Atti, divise il martirio con il prete marcionita Metrodoro. Per la questione dell'identità di questo P. con il P. autore della Vita di Policarpo, v. policarpo. ... Leggi Tutto

Ràscel, Renato

Enciclopedia on line

Ràscel, Renato Nome d'arte dell'attore e autore di canzoni R. Ranucci (Torino 1912 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo come ballerino e cantante, prima di essere scritturato nel 1934-35 nella compagnia di operetta dei [...] pure non sempre fu utilizzato adeguatamente, con le memorabili interpretazioni del Cappotto di A. Lattuada (1952) e di Policarpo ufficiale di scrittura di M. Soldati (1959). Fu autore di canzoni fortunatissime (Arrivederci Roma; Romantica; Con un po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – OPERETTA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràscel, Renato (3)
Mostra Tutti

OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di Andrea Merlotti OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] mz. 2). I Cacherano d’Osasco divennero allora una delle famiglie più influenti nella ricostruita corte sabauda. Gli anziani fratelli Policarpo e Luigi furono chiamati fra i grandi di corona di prima classe, d’Osasco fra i primi scudieri della regina ... Leggi Tutto

Le Fèvre d’Étaples, Jacques

Dizionario di filosofia (2009)

Le Fèvre d’Étaples, Jacques (latinizz. Faber Stapulensis) Umanista e teologo francese (Étaples, Passo di Calais, 1455 ca Nérac 1536). Fu uno dei maggiori rappresentanti dell’umanesimo e dell’evangelismo [...] si allargò ai primi tempi cristiani e alla patristica greca: tradusse e commentò lo pseudo-Dionigi, Ignazio, Policarpo, Giovanni Damasceno, Basilio, Gregorio di Nazianzo; ristampò opere di filosofi e mistici medievali (Riccardo di S. Vittore ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – GREGORIO DI NAZIANZO – GIOVANNI DAMASCENO – LUTERANESIMO – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Fèvre d’Étaples, Jacques (2)
Mostra Tutti

MARCIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIONE Mario Niccoli . Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] se dovesse essere collocato anziché a Smirne o ad Efeso - come è forse più probabile - a Roma, all'epoca della visita che Policarpo fece a questa comunità (verso il 154). Comunque sia, M. si dovette recare a Roma verso il 140: in un primo tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIONE (1)
Mostra Tutti

GALLICANO, RITO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICANO, RITO Giuseppe De Luca . È il complesso di riti e di preghiere ufficiali che fu in uso prima di Carlomagno nell'Occidente latino, in tutti i paesi dell'Italia settentrionale e transalpini, [...] dalla liturgia efesina, e fosse un'irradiazione della sede di Lione, ove fu vescovo S. Ireneo, già uditore di S. Policarpo: essa risalirebbe così all'apostolo Giovanni; ma tale teoria, se fu diffusa in passato, oggi non è in alcuna considerazione ... Leggi Tutto

DE FILIPPO, Peppino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe) Guglielmo Siniscalchi Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] e… la malafemmina (1956) di Camillo Mastrocinque ‒ e una sottile vena di malinconia. Negli stessi anni ‒ con film come Policarpo, "ufficiale di scrittura" (1959) di Mario Soldati o Il mio amico Benito (1962) di Giorgio Bianchi ‒ rappresentò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO MASTROIANNI – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti

ROSSO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Gregorio Girolamo Imbruglia – Figlio di Francesco, notaio attivo tra il 1471 e il 1518, di lui si ignora la data di nascita e chi fosse la madre. Si firmò sempre Russo, ma con la pubblicazione [...] minute, sia per importanti famiglie aristocratiche. Da segnalare la sua relazione con i Carafa di Nocera e i Carafa di Policarpo. Della transizione che in quei decenni si ebbe a Napoli da regno autonomo a viceregno spagnolo Rosso fu perciò testimone ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI PONTANO – PIETRO DI TOLEDO – ALFONSO D’AVALOS – REGNO DI NAPOLI

ACCOLTI, Benedetto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Benedetto, il Giovane Eugenio Massa Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] il Sacco. Nel frattempo l'A. ottenne due pensioni annue da Carlo V e molte amministrazioni abbaziali e vescovili (Policarpo e Bovino nel 1530). Autore elegante di poesie d'ispirazione mitologica, bucolica e cristiana, di scritti giuridici (come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ALESSANDRO DE' MEDICI – IPPOLITO DE' MEDICI – CAMERA APOSTOLICA – ERCOLE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto, il Giovane (2)
Mostra Tutti

reliquia

Enciclopedia on line

In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] culto delle r., relativamente a quelle di un martire, si ha nella seconda metà del 2° sec. con il Martirio di Policarpo. Centro del culto – che si svilupperà dal 4° sec. in poi estendendosi progressivamente anche a quelle dei santi vescovi, asceti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – COSTANTINOPOLI – ETÀ CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reliquia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
policarpìa
policarpia policarpìa s. f. [comp. di poli- e -carpia]. – In botanica: 1. Proprietà delle piante con gineceo coricarpico dal quale si sviluppa un aggregato di frutticini in numero uguale a quello dei carpelli. 2. La proprietà delle piante...
policàrpiche
policarpiche policàrpiche s. f. pl. [lat. scient. Polycarpicae, comp. di poly- «poli-» e -carpicus, der. di -carpus «-carpo»]. – In botanica, nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni, caratterizzate da un gineceo con carpelli non concresciuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali